Pubblicità

Crema pasticcera al limone, ricetta per farcire torte e crostate

Crema pasticcera al limone, ricetta perfetta per farcire torte e crostate, una crema al limone delicata e leggera che si sposa benissimo con tanti dolci. La famosa crema gialla al limone profumatissima che aromatizzo sia con la buccia che col succo di limone! 

Densa, morbida e vellutata, la Crema pasticcera al limone è una ricetta molto semplice, nulla di diverso da una classica crema pasticcera. La preparo utilizzando sia farina che fecola di patate: la trovo molto più delicata. La potete utilizzare per farcire torte, biscotti e crostate. Recentemente l’ho utilizzata per la Torta con crema al limone, per i Biscotti ripieni di crema al limone e la Torta di fragole con crema di limone. E’ una crema che si accoppia bene con la frutta, ma è ottima anche da sola.

Ecco la ricetta della Crema pasticcera al limone, facile, golosa e profumatissima!

Crema pasticcera al limone, ricetta per farcire torte e crostate

Crema pasticcera al limone ricetta per farcire torte e crostate
  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 5 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 800 g di crema
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 500 ml Latte intero
  • 150 g Zucchero
  • 30 g Farina
  • 30 g Fecola di patate
  • 4 Tuorli di uova medie
  • Scorza di 2 limoni (non trattati)
  • Succo di 1 limone
  • 1 Baccello di vaniglia
  • 1 pizzico Sale

Preparazione

  1. Per preparare la crema pasticcera al limone dovrete seguire un procedimento simile alla classica crema pasticcera.

  2. Scaldate il latte a fuoco basso con il baccello di vaniglia inciso per lungo e le scorze dei limoni a pezzetti (potete utilizzare un pelapatate per ricavarle).

  3. Con le fruste elettriche montate i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale finchè diventeranno chiari. Poi aggiungete la farina setacciata con la fecola e il succo di 1 limone. Frullate ancora fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

  4. Pubblicità
  5. Con una schiumarola togliete il baccello di vaniglia e le scorze di limone e versate il latte caldo nel composto dei tuorli.

  6. Amalgamate bene e versate tutto nuovamente nel pentolino dove avete scaldato il latte. Proseguite la cottura a fiamma moderata, mescolando di continuo con una frusta a mano, finchè la crema non si sarà addensata.

  7. Appena è pronta, versate la crema pasticcera al limone in una scodella o altro recipiente con pellicola a contatto.

  8. Pubblicità
  9. Vi consiglio di prepararla qualche ora prima di utilizzarla, in modo che rassodi perfettamente. Potete prepararla anche la sera prima. In quel caso ponetela in frigorifero.

  10. Potete utilizzare la crema pasticcera al limone ricetta per farcire torte e crostate, tartellette alla frutta, come farcitura della Torta alla frutta o della Torta della nonna al limone. La crema di limone è davvero versatile!

  11. Per tutti i suggerimenti e altri consigli, leggete tutto nella ricetta della crema pasticcera.

    Crema pasticcera al limone ricetta per farcire torte e crostate
  12. Pubblicità

Leyla consiglia…

Se non avete la fecola di patate a casa, potete sostituirla senza problemi con lo stesso quantitativo di farina.

Al posto del succo di limone, potete utilizzare un bicchierino di limoncello.

Da provare anche la Crema pasticcera all’arancia e il Lemon curd.

Da non perdere lo speciale DOLCI FACILI AL LIMONE e lo speciale CREME PER FARCIRE con tante idee per personalizzare le vostre torte di successo!

Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

3,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

2 Risposte a “Crema pasticcera al limone, ricetta per farcire torte e crostate”

  1. Buon giorno sig.ra Leyla , necessiterei di sapere quanta crema di limone o arancia bisogna preparare, per farcire un pan di spagna rettangolare che misura 25 x 36. Vorrei fare uni spessore di circa 2 centimetri, quindi mi servirebbe sicuramente una crema più solida .
    La ringrazio anticipatamente per la gentile risposta.
    Cordialmente
    Emanuele

    1. Ciao Emanuele, è un po’ difficile dare le dosi così ad occhio. Ti consiglio di preparare 1 dose e mezzo della ricetta, con 750 grammi di latte, adeguando il resto degli ingredienti. Dovrebbero essere sufficienti. Poi dipende anche da quanti strati fai, da quanta crema metti e se ricopri anche la superficie. Per avere una buona consistenza, consiglio sempre di preparare la crema il giorno prima e conservarla in frigorifero con pellicola a contatto fino al giorno dopo. Prima di utilizzarla, dovrai ravvivarla con delle fruste elettriche o mescolando con una spatola o frusta a mano. Fammi sapere, Leyla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.