Biscotti di grano saraceno, ricetta semplice per realizzare i biscotti con farina di grano saraceno, perfetti come biscotti da colazione e da inzuppo nel latte, ma anche per accompagnare una tazza di tè. Sono dei biscotti rustici, senza glutine, profumati e deliziosi, e pure senza burro! Mi hanno davvero stupito! Il loro segreto è la scorza di limone nell’impasto che dona una piacevole nota profumata. 7
Malgrado siano dei biscotti un po’ più light e un po’ più dietetici, e malgrado l’aspetto rustico, si mangiano con molta soddisfazione. Io ne ho preparate due versioni: i biscotti grano saraceno semplici di tante forme diverse, solo cosparsi con un po’ di granella di zucchero, e la versione con marmellata. Ovviamente i biscotti al grano saraceno e marmellata sono ancora più golosi!
Ormai mi conoscete e sapete che amo i dolci con grano saraceno, dato che nella mia regione la farina di grano saraceno è molto diffusa. Vi consiglio di provare la Torta di grano saraceno e la Crostata di grano saraceno. Ne rimarrete entusiasti! Ecco la ricetta dei Biscotti di grano saraceno.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni40 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Biscotti di grano saraceno: ricetta e preparazione
- 230 gFarina di grano saraceno (fine)
- 60 gAmido di mais (maizena)
- 110 gZucchero di canna
- 90 gOlio di semi (arachide, girasole)
- 1Uovo medio
- Scorza di 1 limone non trattata
- 1 cucchiainoLievito in polvere per dolci (4 g)
- 1 pizzicoSale
- 100 gMarmellata di lamponi (o mirtilli o frutti di bosco)
Cosa vi serve…
- Stampino per biscotti
- Teglia
- Carta forno
- Frusta a mano
Preparazione dei Biscotti grano saraceno
L’impasto
Per prima cosa prepariamo la pasta frolla di grano saraceno. Inserite in una ciotola lo zucchero, l’uovo e il pizzico di sale e amalgamate il tutto con una frusta a mano.
Aggiungete l’olio di semi (mais, girasole, arachide) e la scorza di limone grattugiata. Frullate il tutto nuovamente.
A parte mescolate la farina di grano saraceno con il lievito in polvere e l’amido di mais e iniziate ad aggiungere le polveri all’impasto, incorporandone poca alla volta e amalgamando pian piano con un cucchiaio.
Quando avrete ottenuto un composto asciutto, lavorate la frolla con le mani e poi rovesciate il tutto sul piano di lavoro.
Impastate molto bene, fino ad inglobare tutte le polveri e fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Create un panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Lasciatelo riposare in frigorifero per 20 minuti.
Potete preparare l’impasto anche con la planetaria, inserendo tutti gli ingredienti nella ciotola e lavorando il composto con la frusta K o a foglia.
Biscotti di grano saraceno: le forme
Accendete il forno statico a 170°C
Stendete piano piano la pasta frolla sopra un foglio di carta da forno, ad un’altezza di 5 mm (mezzo centimetro).
Con un taglia biscotti tondo o a fiore (o della forma che preferite) ricavate i biscotti, staccateli alla base aiutandovi con un coltello o un tarocco e adagiateli man mano su una teglia rivestita di carta forno. Impastate nuovamente i ritagli, fino ad esaurire l’impasto.
Spolverate la superficie con dello zucchero di canna e infornate nel forno statico preriscaldato a 170°C per 18 minuti, fino a quando vedrete scurirsi i bordi. Appena pronti, i biscotti saranno morbidi: dovrete attendere che si raffreddino (ca. 10 minuti) prima di toglierli dalla teglia.
Biscotti con grano saraceno e marmellata
Per la versione con la marmellata dovrete ricavare dei biscotti tondi e appoggiarli, come descritto sopra, su una teglia da forno.
Con un levatorsoli (si quello delle mele!) o con la parte larga di una bocchetta da sac à poche, creare un foro centrale su metà dei biscotti. Infornate sempre a 170°C per 18 minuti e attendete che si raffreddino.
Ora tocca alla farcitura. Sulla base dei biscotti, adagiate, al centro, 1 cucchiaino di marmellata e richiudete con un biscotto forato. Se vi piace, potete anche cospargere con lo zucchero a velo, come per i Biscotti tirolesi alla marmellata.
I vostri Biscotti di grano saraceno sono pronti per essere gustati a colazione o a merenda o quando ne avete voglia!
Conservazione
I Biscotti grano saraceno si conservano in una scatola di latta anche per 1 mese, conservando tutto il loro profumo!
Leyla consiglia…
Da provare anche:
– Biscotti al burro e marmellata
– Biscotti alle nocciole e marmellata
– Biscotti da latte
– Biscotti danesi
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina facebook.
Ciao Leyla non avevo mai assaggiato dolci fatti con questo tipo di farina e devo dire che questi biscotti mi sono proprio piaciuti. Buoni sia farciti con la marmellata sia semplici. Sicuramente li rifarò. Grazie per avermeli fatti scoprire!
Ciao Simone, ben ritrovato! MI fa davvero piacere, sono particolari, ma quel sapore un po’ rustico conquista! Grazie mille, Leyla
Buonasera cara Leyla mi sono preso una pausa ma ho sempre seguito il tuo blog. Non potrei farne a meno. Sei troppo brava e simpatica e pure perfezionista! Non si può sbagliare con le tue spiegazioni molto chiare e foto bellissime. Riguardo a questi biscotti volevo chiederti se al posto della maizena si può usare la frumina o la fecola di patate. Il risultato sarà lo stesso? Grazie e alla prossima ricetta!
Ciao Simone!! Grazie sempre di cuore! Puoi utilizzare la fecola di patate che è come la maizena! Vai tranquillo, Leyla
Salve, posso sapere perché si usa la maizena? Cosa conferisce al biscotto?
Ciao Viola, ho utilizzato la Maizena per tagliare un po’ la farina di grano saraceno e dare un gusto più armonico, mantenendo la ricetta senza glutine. Leyla
Volevo ringraziarti per la ricetta. Sono una bomba. Buonissimi. Grazie. Harry
Grazie mille, Harry! Ne sono felicissima! Grazie a te di averli provati. Leyla