Le polpette di melanzana in Calabria sono una vera “istituzione”. Buone e sfiziose sono proposte in svariati modi; diciamo che ogni famiglia ha la sua ricetta e i suoi segreti. Oggi vi propongo una mia interpretazione delle polpette di melanzana alla calabrese. In questa ricetta il basilico dona un tocco profumato e fresco mentre la croccantezza dei pinoli crea un piacevole contrasto di consistenze con la morbidezza dell’impasto di melanzane, il quale racchiude un’appetitosa sorpresa: un cuore filante e gustoso di caciocavallo silano.

- Preparazione: 3 Ora
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4/6 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Melanzane ovali nere 1,5 kg
-
Parmigiano reggiano (grattugiato) 50 g
-
Pecorino calabrese (grattugiato) 50 g
-
Pane raffermo 100 g
-
Caciocavallo silano (fresco) 50 g
-
Basilico 5 g
-
Pinoli 25 g
-
Uova 1
-
Aglio 1 spicchio
-
Latte q.b.
-
Pangrattato q.b.
-
Olio di semi di girasole q.b.
Preparazione
-
Tagliare le melanzane a quarti e lessarle per una 15/20 minuti sino a quando non diventano morbide
-
Scolarle e metterle in uno scolapasta con un peso sopra a perdere acqua e intiepidire per almeno un paio di ore
-
Una volta raffreddate strizzarle accuratamente per eliminare l’acqua in eccesso rimasta e metterle in un recipiente
-
Fare ammollare il pane raffermo in un po’ di latte sin quando non si ammorbidisce quindi strizzarlo molto bene in modo che rilasci tutto il latte in eccesso e aggiungerlo alle melanzane insieme al parmigiano grattugiato, l’aglio schiacciato con lo spremiaglio, il basilico spezzettato grossolanamente, i pinoli e un uovo
-
Amalgamare gli ingredienti con le mani fino a formare un impasto e regolare di sale
-
Aggiungere, se necessario, (ma non dovrebbe esserlo se le melanzane sono state strizzate bene) pangrattato quanto basta a far rassodare il composto che comunque dovrà risultare molto morbido
-
Con le mani fare delle palline un po’ più grandi di una normale polpetta, inserire all’interno un pezzo di caciocavallo che sarà stato precedentemente tagliato a cubetti quindi schiacciarle leggermente
-
Panare le polpette così ottenute con il pangrattato
-
In una padella dai bordi alti versare abbondante olio di semi (dovrà ricoprire completamente le polpette messe a friggere) e accendere il fuoco
-
Una volta caldo (circa 160 gradi) immergervi le polpette, 3/4 per volta in modo che l’olio mantenga la giusta temperatura
-
Friggere le polpette sino a quando non si dorano da tutti i lati, (ci vorranno 1/2 minuti) prelevarle, disporle in un piatto da portata foderato di carta da cucina in modo che assorba l’eventuale olio in eccesso e servire le polpette di melanzana alla Calabrese subito
-
Le polpette di melanzana alla Calabrese sono perfette se consumate immediatamente belle calde ma si possono gustare anche tiepide o a temperatura ambiente… saranno comunque buonissime!
-
-
Scopri tutte le mie ricette cliccando qui e seguimi anche su facebook
Lascia il tuo commento nello spazio apposito qui sotto