I maritati integrali in crema di zucca con speck e noci sono un piatto sfizioso e saporito che vede la zucca assoluta protagonista accompagnata dal gusto deciso e sapido dello speck a contrastarne la tipica dolcezza e da golose e croccanti noci che fanno da contraltare alla vellutata morbidezza della crema. Un primo particolare e sorprendente grazie anche a questo inusuale incontro tra due tipi di pasta tanto diversi quando buoni, in questo caso anche integrali così da aggiungere un tocco ulteriormente “rustico” a completamento di questa peculiare proposta.
I maritati sono una tipica specialità pugliese che nasce grazie al “matrimonio” (maritati in dialetto significa infatti sposati) tra due caratteristici e conosciuti formati di pasta: le orecchiette e i maccheroncini.
Questa tipologia di pasta nel passato veniva preparata sopratutto durante i matrimoni come augurio per un’unione serena e feconda in quanto, nella cultura popolare, i maccheroncini rappresentavano il simbolo della sessualità maschile e le orecchiette quello femminile.
- Preparazione: 35 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
pasta fresca integrale (Maritati) 500 g
-
Zucca (pulita) 600 g
-
Cipolle dorate 150 g
-
Speck (a fette spesse) 150 g
-
Olive nere (snocciolate) 60 g
-
Parmigiano reggiano (grattugiato) 50 g
-
Noci 50 g
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Versare in una padella capiente un giro d’olio e quando è a temperatura far soffriggere la cipolla affettata sottilmente sin quando non appassisce quindi aggiungere le olive tritate, la zucca tagliata a cubetti, mezzo bicchiere d’acqua e regolare di sale
-
Fare andare per una ventina di minuti sin quando la zucca non inizia a disfarsi e spegnere la fiamma
-
Far intiepidire la zucca e con il frullatore ad immersione ridurre tutto a crema
-
Aggiungere alla crema il parmigiano grattugiato e amalgamare
-
Tagliare lo speck a listarelle spesse, far riscaldare una padella pena unta d’olio e quando e molto calda aggiungere lo speck facendolo rosolare a fiamma viva per una quarantina di secondi in modo che l’esterno si gratini e l’interno rimanga morbido quindi riservare al caldo
-
Scolare la pasta e unirla alla crema di zucca insieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura, saltare per un minuto aggiungendo alla fine lo speck a listarelle e le noci tritate grossolanamente
-
Scopri tutte le mie ricette cliccando qui e seguimi anche su facebook
Lascia il tuo commento nello spazio apposito qui sotto