Salsa per bollito alla piacentina, è una delle salse tipiche dei piacentini, che si preparano per accompagnare il bollito della domenica. Le salse servono per assaporare meglio il gusto ricco e importante della carne. Spesso contengono una componente aromatica pungente, un pochino agre, che serve a smorzare la sensazione di untuosità che si può avere in bocca, quando si mangiano alcuni tagli. Questa salsa si prepara con diverse tipologie di peperoni e di diversi colori, bianchi piacentini, rossi e gialli, aglio, e naturalmente l’immancabile mazzetto di prezzemolo. Davvero gustosissima e perfetta anche da gustare su crostini di pane, provatela

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6/8
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
salsa per bollito alla piacentina
- Energia 98,52 (Kcal)
- Carboidrati 4,79 (g) di cui Zuccheri 2,02 (g)
- Proteine 0,94 (g)
- Grassi 8,54 (g) di cui saturi 1,17 (g)di cui insaturi 6,98 (g)
- Fibre 1,34 (g)
- Sodio 648,81 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 85 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
salsa per bollito alla piacentina

Laviamo e puliamo tutte le verdure, svuotiamo peperini dai semi. Asciughiamo, e tritiamole finissime tutte insieme

Mettiamo un filo d’olio in una casseruola, aggiungiamo le verdure tritate, e bagniamo con l’aceto fino a coprire il tutto il composto di verdure. Aggiungiamo un pizzico di sale, e facciamo cuocere dolcemente per un’oretta, sempre mescolando, fino a quando l’aceto non sarà stato completamente assorbito.

Lasciate raffreddare, poi potete servirla in una salsiera aggiungendo un pochino di olio
La salsa una volta raffreddata potete conservarla nei vasi, aggiungendo olio fino a coprire la salsa. Mi raccomando i vasi dovranno essere sterilizzati con i loro coperchi. Eventualmente potete ridurre il numero degli spicchi di aglio, e le cipolle, rimane comunque ottima