SALSA VERDE AL PREZZEMOLO PIACENTINA

Salsa verde al prezzemolo Piacentina, la sua origine risale al XV secolo, dove veniva proposta come salsa di accompagnamento per le carni bollite, ed è arrivata fino a noi più o meno intatta. Leggermente diversa da quella piemontese, ma ugualmente buona, sono davvero pochi gli ingredienti, prezzemolo, aglio, uovo sodo, mollica di pane, sapientemente dosati. Semplicissima da preparare, renderà gustosissime le carni piuttosto spente come il bollito, che riprenderà nuovo vigore e sapore. Perfetta anche per accompagnare le uova sode, o su un crostino. Provatela

Quindi seguito altre ricette piacentine:

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

salsa verde al prezzemolo piacentina

prezzemolo ( 1 mazzo)
mollica (2 panini)
2 tuorli (sodi)
aglio bianco piacentino (1 o 2 spicchi)
q.b. aceto di vino bianco
1/2 bicchiere olio extravergine d’oliva
q.b. sale
1 pizzico pepe
134,81 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 134,81 (Kcal)
  • Carboidrati 7,48 (g) di cui Zuccheri 0,67 (g)
  • Proteine 2,98 (g)
  • Grassi 10,69 (g) di cui saturi 2,27 (g)di cui insaturi 1,69 (g)
  • Fibre 1,01 (g)
  • Sodio 262,95 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 47 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

salsa verde al prezzemolo piacentina

Lavate, scolate ed asciugate, tamponando delicatamente fra 2 teli, un bel mazzo di prezzemolo. Staccate le foglie e tritale fini con la mezzaluna, su un tagliere, unendo 1 o 2 spicchi di aglio spellati.

Nel frattempo mettiamo una ciotola a macerare, la mollica dei panini, con l’aceto, per circa 15 minuti. Mettiamo il trito di prezzemolo e aglio in in una terrina, aggiungiamo i tuorli sodi, sminuzzati, il pane ben strizzato, un pizzico di sale, il pepe, diluisci il tutto con l’olio di oliva. Mescola bene, quando tutto è ben amalgamata, la salsa è pronta. Versate in una salsiera

  • Link sponsorizzati inseriti nella pagina
  • se vuoi seguirmi su instagram clicca qui
  • se vuoi seguirmi su pinterest clicca qui
  • seguimi su facebook clicca qui
  •  per seguirmi su tiktok clicca qui
  • seguimi su YouTube clicca qui
1,5 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *