Le cortecce con i funghi porcini sono un’accoppiata vincente in quanto questo tipo di pasta si abbina bene con piatti di verdure e di carne, una pasta dalla consistenza spessa che tiene molto la cottura, i porcini, si sa, hanno un profumo fantastico e da soli fanno un gran piatto. Semplice nell’esecuzione, questo piatto lo si fa in pochissimo tempo. Facciamo attenzione alla cottura della pasta, che essendo una pasta fresca(infatti la troviamo nel banco frigo) ha una cottura abbastanza veloce. Vediamo insieme come realizzarla.

- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Minuto
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Passaggi
Semplice e veloce, soprattutto se freschi i funghi vanno lavorati poco, una passata con un panno umido e una spuntatina al gambo, operazione che non va fatta se invece sono surgelati. In una padella mettiamo 5 cucchiai di olio extra vergine e lo spicchio d’aglio, appena comincia a dorarsi aggiungiamo i funghi precedentemente tagliati grossolanamente, aggiustiamo di sale e pepe quindi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere. Nel frattempo mettiamo sul fuoco l’acqua e appena bolle saliamo e caliamo le cortecce, di solito richiedono una cottura di 7-8 minuti, quindi assaggiatele prima. Quando saranno molto al dente scoliamole e mettiamole nella padella, conserviamo l’acqua di cottura e mettiamone mezzo mestolo insieme alla pasta. Facciamo amalgamare aggiungendo una generosa spolverata di grana, mescoliamo fintanto che non si forma una deliziosa cremina e a quel punto spegniamo. Facciamo riposare un minuto o due e poi serviamo il piatto con del prezzemolo tritato al momento!
