Spaghetti con pomodori secchi o capuliato

Spaghetti con pomodori secchi [capuliato]


Gli spaghetti con pomodori secchi o capuliato sono un primo semplice e saporito tipico della provincia di Ragusa.

Ancora oggi, come da tradizione, a partire da giugno e nei mesi di luglio e agosto in Sicilia si preparano i pomodori essiccati al sole o pomodori salaticome fare i pomodori secchi o ‘nciappati [ricetta siciliana].
Si preparano in estate, approfittando dei giorni consecutivi di sole e per averne una pronta scorta per l’inverno.

Una volta essiccati, i ‘nciappati o ciappi ro pummaroru possono essere utilizzati per numerose preparazioni tra cui un condimento di antica tradizione ragusana: il capuliato di pomodori secchi, un pesto siciliano di pomodori secchi tradizionalmente triturati al coltello [in alternativa tritati] e olio extravergine di oliva.

E’ delizioso per condire primi e sui crostini di pane.

A seguire, oltre la ricetta degli spaghetti con pomodori secchi o capuliato troverai anche come prepararli a crudo cioè a freddo [ottimi in estate].

Prova anche con formati di pasta integrale e formati di pasta corta.

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 160 gspaghetti n. 5
  • q.b.pomodori secchi
  • 2 gpreparato per aglio olio & peperoncino
  • 1 filoolio extravergine d’oliva
  • q.b.basilico (o prezzemolo)

Strumenti

  • 1 Tritatutto o mixer

Preparazione

Capuliato di pomodori secchi

  1. Versa nel mixer:

    • i pomodori secchi;

    e trita grossolanamente.

    I miei erano pomodori secchi congelati quindi senza olio.

  2. In una padella rovente tosta il preparato per pasta aglio olio e peperoncino e spegni la fiamma.

    Per tostare intendo scaldare bene in maniera tale che aglio e peperoncino sprigionino tutti i loro aromi, profumi e sapori.

  3. Sempre a fiamma spenta, versa sul preparato un fondo di olio.

    Aggiungi il trito di pomodori secchi e amalgama con una spatola di silicone fino a sciogliere il trito nell’olio.

***

  1. Cuoci la pasta, sciacquala sotto l’acqua corrente e scolala.

    Scalda appena il capuliato di pomodori secchi [l’olio non deve cuocere] quindi versa la pasta nella padella e amalgama.

    Aggiungi abbondante basilico o prezzemolo.

  2. Impiatta.

  3. I tuoi spaghetti con pomodori secchi o capuliato sono pronti.

    Buon appetito!

In alternativa, puoi prepararli a crudo cioè a freddo

  1. In una padella rovente tosta il preparato per pasta aglio olio e peperoncino e spegni la fiamma.

    Versalo in una ciotola capiente nella quale andrai a condire la pasta.

    Irrora con un filo di olio a crudo quindi amalgama.

    Cuoci la pasta, sciacquala sotto l’acqua corrente e scolala.

    Versala nella ciotola con il capuliato di pomodori secchi e amalgama.

    Aggiungi abbondante basilico o prezzemolo.

    Impiatta.

Prova anche…

  1. • bruschette con capuliato;

    pane cunzato con capuliato.

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.