Pubblicità

Coscia di agnello disossata al forno

Coscia di agnello disossata al forno

La coscia di agnello disossata al forno è un secondo piatto di carne facile e perfetto per il menù di Pasqua, e non solo.

La carne di agnello:
• è magra e ipocalorica, il contenuto in grassi dipende comunque dal taglio e il coscio è una parte magra;
• è caratterizzata da un aroma caratteristico e dal sapore intenso.

Il coscio di agnello è tra i tagli più prelibati, disossato e tagliato a fette è un’alternativa alle costolette di agnello: meno ossa e più carne.
Ho condito la carne di agnello prima della cottura per insaporirla e ammorbidirne le fibre ma senza marinatura cioè senza alcuna emulsione liquida [olio, aceto o succo di limone, birra o vino].
Basterà un mix di erbe e spezie per arrosto per gustare una carne morbida e succulenta senza alterarne il sapore.
Naturalmente, se gradisci, puoi condire la tua carne con aromi freschi: ginepro, origano, prezzemolo, rosmarino, salvia, timo e spezie.

Coscia di agnello disossata al forno
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

cosciotto d’agnello (disossato e tagliato a fette)
1 pizzico mix di erbe e spezie per arrosto
1 pizzico pepe misto in grani (con macinino)
1 filo olio extravergine d’oliva (a crudo)

Strumenti

1 Piatto
Pellicola per alimenti
1 Leccarda 25×29 cm
Carta forno
Pubblicità

Preparazione

Coscia di agnello disossata e tagliata a fette condita non marinata

Almeno un’ora prima della cottura estrai le fette di coscia di agnello dal frigo.
Condisci le fette di coscia di agnello con un mix di erbe e spezie per arrosto.

Ho condito la carne di agnello prima della cottura per insaporirla e ammorbidirne le fibre ma senza marinatura cioè senza alcuna emulsione liquida [olio, aceto o succo di limone, birra o vino].
Basterà un mix di erbe e spezie per arrosto per gustare una carne morbida e succulenta senza alterarne il sapore.
Naturalmente, se gradisci, puoi condire la tua carne con aromi freschi: ginepro, origano, prezzemolo, rosmarino, salvia, timo e spezie.

Riponi le fette di coscia di agnello condite su un piatto piano e ampio senza sovrapporle e sigilla con pellicola trasparente.
Lascia riposare fuori dal frigo per almeno un’ora.

Fette di cosciotto di agnello disossato al forno

Dopo almeno un’ora puoi procedere con la cottura in forno.

Fodera una leccarda da forno con un foglio di carta forno.
Disponi le fette di coscia di agnello sulla leccarda.

Riscalda brevemente il forno.
Inforna a 180° C in forno ventilato per 40 minuti circa.
I tempi possono variare in base allo spessore delle fette.

Impiatta.
Macina il pepe e irrora con un filo di olio extravergine d’oliva.

La tua coscia di agnello disossata al forno è pronta.

Buon appetito!

Coscia di agnello disossata al forno
Pubblicità

Coscia di agnello disossata al forno con patate

• patate al forno con buccia.

Patate al forno con buccia

FAQ (Domande e Risposte)

La carne di agnello è magra?

La carne di agnello è magra e ipocalorica, il contenuto in grassi dipende comunque dal taglio e il coscio è una parte magra.

Note

Iperglicemiaprediabete e diabete.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣
Qui trovi ricette dedicate.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣.. che fanno felice tutta la famiglia!

I contenuti del blog sono costantemente aggiornati: non ho mai smesso di imparare e integrare.

Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura cruda o cotta;
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.

***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.

PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie!

Chi sono in breve
Mi chiamo Francesca.
Racconto la nostra esperienza dalla diagnosi di prediabete, in cucina e a tavola: condivido le mie ricette, i miei appunti, gli strumenti acquisiti eccetera.⁣
La laurea in Scienze Agrarie mi ha fornito un’ottima conoscenza della chimica degli alimenti e degli alimenti.⁣
Obiettivo: imparare, tutt* dalla stessa parte del campo.
Sul blog, sui social e sui canali collegati troverai un ambiente familiare con info scientifiche ma semplici.

Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero – Pagina Facebook e sul gruppo Le ricettedi ‘a zucchero zero’ sulla tua tavola.
Segui foto e stories sul Profilo Instagram → A zucchero zero – Profilo Instagram.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.