Una delle mie minestre preferite è pasta e cavolo.
Tradizionalmente cucinata con quello che dalle mie parti è noto come cavolo trunzu, una varietà di cavolo rapa tipica del Catanese.
Del cavolo trunzu si consuma il fusto e precisamente la base ingrossata che somiglia appunto ad una rapa.
Assimilandolo al sedano rapa, alimento che ha indice glicemico basso da crudo e alto da cotto [crudo IG 35 → cotto IG 85], ho praticamente smesso di acquistarlo.
Qualche settimana fa, al G.A.S. [Gruppo di Acquisto Solidale] Mazzarelli [Marina di Ragusa], ho trovato con grande stupore il cavolo vecchio detto anche di Rosolini [zona di origine] e con altrettanto grande entusiasmo l’ho acquistato.
Il cavolo vecchio è un ortaggio da foglia del quale si consumano i germogli [e non la base/rapa] caratterizzati da un sapore intenso.
“Si contraddistingue per la durata poliennale 5/7 anni del ciclo biologico e per una fase vegetativa molto prolungata che gli ha fatto guadagnare il nome di cavolo vecchio.”
Fonte: Eastsicily.
E’ ottimo nella preparazione di zuppe, minestre e vellutate.
Qui a Ragusa, se chiedi, ti diranno di prepararci una minestra di pasta e ricotta.
Io, nostalgica di semplice pasta e cavolo, ci ho preparato una calda e fumante pasta integrale e cavolo vecchio.
Che gusto!
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
120 g Linguine integrali (spezzate)
-
1 mazzetto Cavolo vecchio
-
1 pizzico Sale
-
1 pizzico Bicarbonato
-
1 pizzico Peperoncino rosso (tritato grosso)
-
1 filo Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Pulisci il cavolo vecchio eliminando le foglie esterne e selezionando i germogli più teneri.
-
Lava i germogli e mettili a sgocciolare in uno scolapasta.
-
Taglia i germogli a pezzi.
-
In una pentola porta ad ebollizione l’acqua necessaria a cuocere il cavolo e aggiungi un pizzico di bicarbonato affinché rimanga di un colore verde brillante e lascia cuocere per 10 minuti circa.
-
Aggiungi il dado vegetale fatto in casa.
-
Aggiungi la salsa di pomodoro.
-
Aggiusta di sale.
-
In un’altra pentola, cuoci la pasta e scolala.
-
In caso di primi piatti brodosi, per evitare picchi glicemici, è opportuno cuocere la pasta separatamente per poi sciacquarla e aggiungerla al condimento brodoso preparato a parte; in questo modo l’amido rilasciato dalla pasta nell’acqua di cottura viene eliminato.
-
Versa la pasta nella pentola con il cavolo e amalgama.
-
Impiatta.
-
Aggiungi un pizzico di peperoncino rosso.
-
Aggiungi un filo di olio a crudo.
-
La tua pasta integrale e cavolo vecchio è pronta.
Buon appetito!
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta] e con la frutta se è presente nel tuo schema alimentare;
- inverti l’ordine dei piatti quindi consuma il contorno e il secondo poi il primo.