La pasta con pomodori secchi sgombro e basilico è un’insalata di pasta allo sgombro condita con un trito saporito, è fresca e vivace.
Veloce: l’unica cosa da cuocere è la pasta, il resto è da aggiungere a crudo!
Lo sgombro appartiene alla famiglia del pesce azzurro, è ricco di nutrienti e ha un ottimo contenuto di acidi grassi omega 3.
Occorre sapere che lo sgombro sott’olio ha un apporto energetico più elevato del prodotto fresco per via delle calorie del liquido di conserva mentre l’apporto in calorie e grassi nobili rimane invariato.
Per ovviare a questo inconveniente puoi acquistarlo al naturale oppure sgocciolarlo bene per poi condirlo con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Come per gli altri prodotti in scatola sott’olio, è un prodotto da consumare saltuariamente.
La pasta con pomodorini secchi sgombro e basilico è un piatto unico in quanto concentra le caratteristiche che contraddistinguono un pasto bilanciato in un’unica portata.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Sgocciola accuratamente i filetti di sgombro e poggiali su dei fogli di carta assorbente da cucina in modo che ne assorbano l’olio residuo.
Appena asciutti, riducili a pezzi.
Lava e pulisci le foglie di basilico e falle asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina.
Versa nel mixer:
• pomodori secchi;
• foglie di basilico;
e trita.
Versa il trito in una ciotola o in un’insalatiera capiente nella quale andrai a condire la pasta.
Irrora con un un filo di olio a crudo e amalgama con una spatola di silicone ad incorporare il trito nell’olio.
Macina il pepe.
Cuoci la pasta, sciacquala abbondantemente sotto l’acqua corrente in modo che si raffreddi e lasciala scolare per bene.
Versa la pasta nella ciotola con il trito e amalgama.
Unisci lo sgombro, irrora con il succo di limone e mescola.
Impiatta.
La tua pasta con pomodori secchi sgombro e basilico è pronta.
Buon appetito!
Sfoglia la raccolta:
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.