La minestra di lenticchie e zucca è confortevole e deliziosa, ideale per coccolarsi e scaldarsi nelle giornate più fredde!
Per quanto riguarda le lenticchie, ne preparo più porzioni in modo da averne una piccola e pratica scorta in freezer: cucinare le lenticchie [ricetta base].
Così facendo basterà scongelarle in tempo e in pochi minuti la pasta sarà pronta evitando di utilizzare legumi in scatola.
Altrimenti ricorda che le lenticchie secche necessitano di ammollo [12-24 ore].
Se hai dubbi sulle quantità da preparare, ho annotato le variazioni di peso dei legumi da crudi a cotti: lenticchie peso crude e cotte.
Per quanto riguarda il tempo di preparazione, considera:
• 12-24 ore di ammollo;
• 40 minuti per la cottura delle lenticchie;
• i tempi di preparazione della zucca;
• 10 minuti per la cottura della pasta.
Se utilizzi le lenticchie già pronte calcola il solo tempo di preparazione della zucca e di cottura della pasta.
Ho aggiunto la zucca sotto forma di vellutata di zucca light [che avevo pronta in freezer] ma all’occorrenza basta lessarla e frullarla.
In caso di primi piatti brodosi, per evitare picchi glicemici, è opportuno cuocere la pasta separatamente per poi sciacquarla e aggiungerla al condimento brodoso preparato a parte; in questo modo l’amido rilasciato dalla pasta nell’acqua di cottura viene eliminato.
***
ZUCCA E DIABETE
Per quanto riguarda la zucca, in generale, è opportuno consumarla insieme ad un’abbondante porzione di verdura preferibilmente cruda e fibrosa, ridurre la quantità di carboidrati e di grassi e abbinarla a proteine magre.
Zucca indice glicemico
Zucca di ogni tipo → IG 75.
Zucca porzione
Lo schema alimentare di mio marito indica una porzione di 250 g.
Ricorda che le grammature sono personali.
⇒ CUCINA E MANGIA RISPETTANDO IL TUO SCHEMA ALIMENTARE.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 120 gstelline integrali
- lenticchie precotte (per 2 persone)
- q.b.vellutata di zucca light (o zucca lessa frullata)
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe misto in grani (con macinino)
- 1 filoolio extravergine d’oliva (a crudo)
- q.b.prezzemolo (tritato)
Strumenti
- Frullatore a immersione
Preparazione
Lenticchie
Prepara le lenticchie seguendo il procedimento descritto in cucinare le lenticchie [ricetta base] o, se le hai già pronte in freezer, scongelane una doppia porzione.
Zucca
Pulisci la zucca e segui il procedimento descritto per preparare la vellutata di zucca light.
Io ho utilizzato circa 80-100 g di polpa pulita.
O, semplicemente, aggiungi della zucca lessa e frullata.
Minestra di lenticchie e zucca
Versa le lenticchie in una pentola e portale ad ebollizione.
Aggiungi:
• la zucca lessa frullata o la vellutata;
e amalgama.
Aggiungi il sale e macina il pepe.
In un’altra pentola cuoci la pasta e scolala.
In caso di primi piatti brodosi, per evitare picchi glicemici, è opportuno cuocere la pasta separatamente per poi sciacquarla e aggiungerla al condimento brodoso preparato a parte; in questo modo l’amido rilasciato dalla pasta nell’acqua di cottura viene eliminato.
Nel frattempo riporta lenticchie e zucca ad ebollizione.
Versa la pasta nella pentola con lenticchie e zucca e amalgama.
Impiatta.
Aggiungi un filo di olio a crudo, macina ancora un po’ di pepe e aggiungi il prezzemolo.
La tua minestra di lenticchie e zucca è pronta.
Buon appetito!
Consigli su come abbinare i legumi
L’abbinamento con pasta, riso o altri cereali permette di assorbire al meglio le proteine dei legumi.
I cereali inseriti in questi piatti, infatti, vanno a compensare gli amminoacidi mancanti nei legumi consentendo di ottenere un pool amminoacidico completo.
Scegli cereali preferibilmente integrali.
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un'abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
- preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero - Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo... → A zucchero zero - Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento - NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C'È DIETRO.
Grazie.