Prepariamo l’impasto per pizza integrale senza lievito ricetta veloce: l’impasto non necessita di riposo e la nostra pizza è pronta in poco meno di un’ora.
E’ l’unica ricetta per pizza veloce che ho nel blog dedicata a chi non si sente di avventurarsi nella lunga lievitazione o ha voglia di pizza all’ultimo minuto.
La pizza preparata con impasto a lunga lievitazione determina un andamento glicemico stabile e più facilmente gestibile, di conseguenza, una pizza a lievitazione veloce è controindicata.
L’alternativa è una pizza senza lievito: utilizzeremo il cremor tartaro.
Il cremor tartaro è un sale acido [generalmente estratto dall’uva] dalle proprietà lievitanti naturali e viene attivato dal bicarbonato di sodio [si utilizzano in rapporto 2:1].
Il cremor tartaro è adatto a chi soffre di intolleranze e allergie ai lieviti; non contiene glutine ed è perfetto per ricette vegetariane e vegane.
Cremor tartaro dove si trova?
Al reparto ingredienti per dolci del supermercato.
Per la preparazione della mia pizza integrale senza lievito ho utilizzato:
• semola integrale di grano duro macinato a pietra;
• farina di tritordeum;
[ma va bene qualsiasi farina integrale]
• cremor tartaro e bicarbonato di sodio.
Dosi per 500 g di semola/farine:
• 8 g di cremor tartaro;
• 4 g di bicarbonato di sodio.
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Impasto
- 150 gsemola integrale di grano duro macinato a pietra
- 100 gfarina di tritordeum
- 4 gcremor tartaro
- 2 gbicarbonato
- 150 mlacqua
- 5 mlolio extravergine d’oliva
Strumenti
- Leccarda
- Teglia da forno 30×20
Preparazione
Impasto per pizza integrale senza lievito ricetta veloce
Puoi impastare a mano o utilizzare un’impastatrice/planetaria.
In una ciotola, versa:
• la semola integrale e la farina di tritordeum [o la/e farina/e integrale/i scelta/e];
• il cremor tartaro;
• il bicarbonato;
e mescola con una spatola in silicone fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Aggiungi i liquidi:
• acqua;
• olio;
e impasta all’interno della ciotola.
Continua ad impastare su uno spianatoio fino ad ottenere un impasto di consistenza elastica ma ben idratato [se necessario aggiungi un altro po’ di acqua].
L’impasto non necessita di riposo.
Stesura pizza
Solitamente utilizzo la leccarda del forno elettrico o una teglia rettangolare dimensioni 30×20 cm.
Prepara la teglia che intendi utilizzare e foderala con un foglio di carta forno oleata con un tovagliolo di carta imbevuto di olio d’oliva.
Capovolgi l’impasto sulla teglia.
Stendi l’impasto all’interno della teglia con i polpastrelli fino all’estremità.
Farcitura
Farcisci la pizza:
Cottura
Ho utilizzato il forno elettrico ventilato per esperienza più facilmente gestibile del forno non ventilato della cucina.
Riscalda bene il forno.
Inforna a 180° C per 15-20 minuti circa.
Temperatura e tempi possono variare da forno a forno e in base allo spessore della pizza.
Solleva la pizza per verificare che la base sia cotta quindi estraila dal forno.
Aspetta che sia tiepida quindi tagliala a fette aiutandoti con una forbice da cucina.
La tua pizza integrale senza lievito ricetta veloce è pronta.
Buon appetito!
***
• prima della pizza consuma un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• rispetta le tue grammature;
• dopo la pizza fai una passeggiata.
Potrebbe interessarti l’articolo su pizza e glicemia.
Farina di tritordeum
Il tritordeum è un nuovo cereale nato dall’incrocio naturale tra grano duro e orzo selvatico che sembra dare ottime rispondenze glicemiche [da testare personalmente].
Non si trova facilmente nei supermercati così ho iniziato ad acquistarla on line, le marche più note sono Selezione Casillo e Uniqua.
• se non disponi di farina di tritordeum puoi utilizzare la semola di grano duro o una qualsiasi farina integrale.
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***