I finocchi grigliati o finocchi alla griglia o finocchi alla piastra sono un contorno di verdure leggero e sfizioso.
Sono facili e veloci da preparare:
• finocchi grigliati a fette;
• finocchi grigliati a spicchi.
Dalla cottura al condimento, tutti i segreti per un risultato sfiziosamente gustoso!
I finocchi sono ortaggi dalle innumerevoli proprietà:
• ipocalorici;
• hanno un elevato contenuto in acqua e in fibra;
• sono diuretici e digestivi;
perfetti in regime di dieta.
Di stagione nel periodo compreso tra ottobre e maggio, si trovano sul mercato tutto l’anno.
Più pesano, più contengono acqua, più sono freschi.
Scegli finocchi bianchi e senza macchie, croccanti e sodi, lisci e compatti.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaGrigliaPiastra
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti suggeriti
Preparazione
Puoi grigliare i finocchi tagliati a fette o a spicchi e più o meno spessi secondo gusto.
Finocchi
Pulisci i finocchi: elimina il gambo e le foglie esterne se rovinate, lavali accuratamente.
Finocchi grigliati a fette
Taglia i finocchi a fette spesse più o meno 0,5 cm.
Scalda la bistecchiera – grill – piastra rigata.
Griglia le fette di finocchi da tutti e due i lati.
Finocchi grigliati a spicchi
Taglia i finocchi a spicchi non troppo spessi.
Scalda la bistecchiera – grill – piastra rigata.
Griglia gli spicchi di finocchi da tutti e tre i lati.
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate... che fanno felice tutta la famiglia!
I contenuti del blog sono costantemente aggiornati: non ho mai smesso di imparare e integrare.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura cruda o cotta;
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie!
Chi sono in breve
Mi chiamo Francesca.
Racconto la nostra esperienza dalla diagnosi di prediabete, in cucina e a tavola: condivido le mie ricette, i miei appunti, gli strumenti acquisiti eccetera.
La laurea in Scienze Agrarie mi ha fornito un’ottima conoscenza della chimica degli alimenti e degli alimenti.
Obiettivo: imparare, tutt* dalla stessa parte del campo.
Sul blog, sui social e sui canali collegati troverai un ambiente familiare con info scientifiche ma semplici.
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero – Pagina Facebook e sul gruppo Le ricettedi ‘a zucchero zero’ sulla tua tavola.
Segui foto e stories sul Profilo Instagram → A zucchero zero – Profilo Instagram.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.