Ricetta PORRIDGE
Quella che prepareremo oggi è la ricetta del PORRIDGE inglese che ho imparato a cucinare proprio a Londra a casa di una mia amica inglese.
Il Porridge in Gran Bretagna è una istituzione, il piatto tradizionale della colazione, significa letteralmente Zuppa di avena: l’avena infatti viene cotta in acqua o latte dolcificata con miele o succo d’acero ed arricchita con frutta fresca, secca o disidratata e per i più golosi con cioccolato.
E’ un piatto nutriente ma anche sano e light, ricco di fibre, proteine e di acidi grassi essenziali, che fornisce al nostro organismo energia a lungo termine.
Ovviamente non esiste un’unica e sola ricetta del porridge, ma varia a seconda dei gusti e della tradizione di famiglia: io preferisco la versione classica ma esistono varianti speziate con cannella, cardamomo o vaniglia.
Una preparazione veloce e facilissima da portare in tavola quasi tutte le mattine!
Per la ricetta base potete utilizzare i fiocchi d’avena classici, quelli macinati, oppure la crusca d’avena mentre per la parte liquida potete sostituire il latte vaccino con quello di soia che insieme all’acqua renderanno l’avena morbida e cremosa.
La parte dolce è solitamente data dal miele o dallo sciroppo d’acero ma va benissimo anche dello zucchero di canna.
Infine per guarnirlo largo alla fantasia e libero spazio ai vostri gusti: dalle fragole ai frutti di bosco, ma anche kiwi, banane, o altra frutta fresca di stagione.
Qualunque scelta facciate vi consiglio di aggiungere anche della frutta secca (noci, nocciole, anacardi, mandorle) per una nota di croccantezza e per aggiungere grassi buoni e creare così una colazione completa.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- CucinaInglese
Ingredienti
per il porridge
idee per guarnire
- Energia 439,85 (Kcal)
- Carboidrati 86,14 (g) di cui Zuccheri 32,20 (g)
- Proteine 12,61 (g)
- Grassi 9,24 (g) di cui saturi 3,01 (g)di cui insaturi 5,37 (g)
- Fibre 12,77 (g)
- Sodio 797,66 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
step 1
Come prima cosa versa in un pentolino i fiocchi d’avena insieme al latte ed all’acqua, aggiungi il miele ed il sale e poi cuoci a fuoco dolce per 2-3 minuti, mescolando.
Deve diventare una crema dalla consistenza morbida ma non collosa.
step 2
Mentre il porridge finisce di cuocere prepara gli ingredienti per guarnirlo: taglia la frutta o semplicemente lavala se si tratta di fragole o frutti di bosco e scegli la frutta secca che preferisci.
Una volta pronto il porridge versalo in una ciotola e guarniscilo.
Puoi arricchirlo con gocce o scaglie di cioccolato e sciroppo d’acero oppure confettura di mirtilli e miele.
Buon Porridge!
segui il mio profilo Instagram cliccando QUI
CONSERVAZIONE
Ti consiglio di consumare il porridge appena pronto.
NOTE
Puoi sostituire il latte vaccino con quello di soia, di avena o con un altro latte vegetale.
Se durante la cottura ti accorgessi che il porridge è diventato colloso perché ha cotto troppo puoi diluirlo con un pochino di latte.
A seconda dei gusti calibra il quantitativo di zuccheri, mettendo più o meno miele o sciroppo di acero, puoi anche ometterlo e sostituirlo con del semplice zucchero.