Se c’è un piatto che mette sempre tutti d’accordo sono le polpette: che siano al pomodoro, in bianco, al sugo, al forno, fritte, di carne, di verdure, comunque le facciate saranno un successo.
Oggi prepareremo una delle mie versioni preferite: le polpette al vino bianco, morbidissime e golose e pronte in pochi minuti.
Per preparare le polpette al vino bianco ti occorrerà della carne macinata mista, uovo, formaggio grattugiato, pangrattato, sale e pepe, prezzemolo ed ovviamente vino bianco: dopo aver messo tutto in una ciotola basterà amalgamare gli ingredienti.
Poi potrai formare le polpette, piccole o grandi la scelta la lascio a te, passarle nella fatina e poi subito in padella a cuocere e sfumare con il vino bianco che impregnerà le polpette col suo sapore e profumo.
Il motivo per il quale queste polpette sono le mie preferite è che sono leggere inoltre l’aggiunta del vino in cottura le rende tenere e profumate e crea un delizioso sughetto nel quale fare scarpetta.
Una ricetta perfetta se avete poco tempo: sono facili e veloci da preparare ed in meno di mezzora saranno pronte per essere gustate: dovete proprio provarle!
Perfette da gustare appena fatte con il loro sughetto cremoso, queste deliziose polpette al vino bianco possono anche essere preparate con qualche ora di anticipo e cotte successivamente.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 526,59 (Kcal)
- Carboidrati 8,27 (g) di cui Zuccheri 0,50 (g)
- Proteine 40,24 (g)
- Grassi 46,42 (g) di cui saturi 5,66 (g)di cui insaturi 2,02 (g)
- Fibre 0,83 (g)
- Sodio 433,62 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
step 1
Mettere in una ciotola il mix di carni macinate, insieme al formaggio grattugiato, all’uovo, sale e pepe e dare una mescolata con le mani o con un cucchiaio.
Aggiungere il prezzemolo tritato ed una cucchiaiata di pangrattato per fare asciugare leggermente il composto, non deve essere troppo asciutto ma nemmeno troppo morbido altrimenti le polpette si disferanno in cottura.
Se avete tempo lasciate 20/30 minuti l’impasto a riposare in frigorifero, si insaporirà meglio, se invece come me andate sempre di corsa saltate questo passaggio-
step 2
Formate tante palline, della dimensione che desiderate, e mettetele in un vassoio, una volta terminate passatele leggermente nella farina.
In una padella antiaderente mettete a scaldare 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva, aggiungete le polpette e rosolate a fiamma viva per qualche minuto rigirandole (non usate un cucchiaio, basta muovere la padella, altrimenti si rompono).
A questo punto aggiungete il vino, fate sfumare poi abbassate la fiamma e proseguite la cottura con il coperchio per altri 5 minuti.
Togliete il coperchio e fate addensare leggermente il sughetto, spegnete e servite ancora calde con una spolverata di prezzemolo tritato.
segui il mio profilo Instagram cliccando QUI
CONSERVAZIONE
Una volta cotte le polpette al vino si conservano in frigorifero per al massimo 2 giorni.
Se volete potete surgelare l’impasto prima di cuocerlo e farlo scongelare il giorno che deciderete di utilizzarlo.
NOTE
Se l’impasto delle polpette dovese risultare ancora troppo umido utilizzate altro pangrattato.
Per delle polpette più saporite potete aggiungere della salsiccia all’impasto (in questo caso le proporzioni saranno 300 g vitello, 200 g maiale, 100 g salsiccia).
Se poi le volete ancora più saporite sostituite il parmigiano con del pecorino grattugiato.