PANCAKE allo YOGURT
I pancakes allo yogurt sono una versione un po’ più leggera dei tradizionali pancakes, infatti sono preparati senza burro e senza olio ricucendo al minimo l’utilizzo di grassi.
Una ricetta sana e genuina per gustare le classiche frittelle americane senza sentirsi troppo in colpa.
I pancake non hanno bisogno di presentazione, sono delle piccole frittelle, simili alle nostre crepes, ma più piccole e più spesse di origine americana normalmente gustate a colazione o per il brunch inondate in un mare di sciroppo d’acero o di miele insieme a frutta fresca o frutta secca.
Soffici come un cuscino si prestano benissimo anche per la nostra colazione o per una merenda sana e italianizzandole un po’ possiamo farcirle anche con marmellata o crema di nocciole o per i più golosi con fragole e panna.
Quella che vi propongo oggi, come detto, è una versione light quella dei pancake allo yogurt che non prevede né burro né olio, ma yogurt bianco naturale, che può essere intero o magro e vedrete che rimarranno comunque soffici e leggeri.
Una volta pronti sbizzarritevi e farciteli a piacere, io oggi perché avevo un pochino più di tempo ho preparato una salsina a base di frutta fresca e yogurt ma normalmente ho fretta e mi limito a buttarci letteralmente sopra miele e frutti di bosco in quantità industriale che con i loro colori danno anche un tocco di allegria che al mattino non guasta.
Non dimenticatevi per una colazione sana e bilanciata di utilizzare anche della frutta secca come mandorle, noci o nel mio caso granella di pistacchio.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
per i pancake
per la salsa ai frutti di bosco
per guarnire
- Energia 149,22 (Kcal)
- Carboidrati 28,28 (g) di cui Zuccheri 13,67 (g)
- Proteine 4,83 (g)
- Grassi 2,62 (g) di cui saturi 1,38 (g)di cui insaturi 1,08 (g)
- Fibre 0,83 (g)
- Sodio 20,16 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
PREPARAZIONE SALSA ALLO YOGURT
Per preparare la salsa di accompagnamento versa i frutti di bosco in un pentolino insieme allo zucchero e cuoci, mescolando di tanto in tanto, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto e i frutti si saranno ammorbiditi.
Trasferisci il tutto nel bicchiere del frullatore ad immersione e frulla fino ad ottenere una purea, poi aggiungi lo yogurt e mescola con un cucchiaio.
Metti da parte in frigorifero.
IMPASTO PANCAKE ALLO YOGURT
Sbatti in una ciotola, con la frusta a mano, l’uovo con lo zucchero per 2-3 minuti poi unisci lo yogurt e poco a poco la farina ed il latte, per ultimi il lievito e l’aroma di vaniglia.
Se vuoi puoi subito cuocerli ma se avessi del tempo lascia riposare l’impasto una decina di minuti in frigorifero.
COTTURA PANCAKE
Ungi leggermente con dell’olio di semi una piastra da pancake o una piastra anti aderente, quando sarà calda versa un mestolino di composto (puoi decidere di fare i pancake piò o meno grandi).
Quando sulla superficie si formeranno delle piccole bollicine (dopo circa 2 minuti) è il momento giusto per girarli.
Falli cuocere un paio di minuti anche dall’altro lato, toglili dal fuoco e trasferiscili su un piatto.
Ora che i pancake allo yogurt sono pronti non ti resta che guarnirli con la salsa ai frutti di bosco e la granella di nocciole o con le guarnizioni che preferisci.
Segui il mio profilo Instagram cliccando QUI
CONSERVAZIONE
Una volta cotti i pancake allo yogurt possono essere conservati in frigorifero al massimo per 2 giorni.
In alternativa puoi conservare l’impasto crudo sempre in frigo al massimo per 12 ore.
NOTE
Puoi sostituire la salsa di frutti di bosco e yogurt con una coulis di cioccolato o con del cioccolato fondente fuso o semplicemente con dello sciroppo d’acero.
ALTRE RICETTE PER COLAZIONE
Se vuoi vedere altre ricette di dolci adatti alla prima colazione clicca QUI