TORTA DI CAROTE

TORTA DI CAROTE

Non che io sia del Medioevo ma quando ero bambina non c’era tutta questa scelta di biscotti e merendine, praticamente si contavano sulla punta di una mano: i buondì versione naturale o ricoperti di cioccolato, i tegolini, le girelle, e le mitiche camille!

Adoravo quelle piccole tortine a base di carote e mandorle così soffici e leggermente umide, semplici ma al tempo stesso con un gusto particolare, ne avrei mangiate una dopo l’altra.

Tra l’altro oltre che buone sono anche leggere, sane e nutrienti cosa che da bambina non mi importava un granchè ma adesso invece che sono “cresciuta” me le fa amare ancora di più.

Così in questo periodo in cui in casa abbiamo deciso di adottare un’alimentazione più sana ed equilibrata mi sono decisa di prepararle.

Dovevo solo scegliere quale tra le tante ricette che circolano sul web volessi seguire e così sono andare sul sicuro, ho scelto la migliore sulla piazza: la ricetta della inimitabile Sonia Peronaci, ideatrice e creatrice di Giallo Zafferano, nonché cara amica. (Se non lo avete ancora fatto dovete assolutamente visitare il suo sito  https://www.soniaperonaci.it/   ).

Una versione facilissima da preparare, ideale anche per chi non è esperto in cucina, dal risultato garantito che vi permetterà di ottenere una deliziosa torta perfetta per una colazione sana, una merenda leggera o uno snack dolce senza troppi sensi di colpa.

Una volta preparato l’impasto potete decidere se cuocerla nella teglia da torta, nello stampo della ciambella o fare delle mono porzioni.

Detto questo, fuori le carote e prepariamo questa buonissima torta!

Ah dimenticavo….un super grazie a SONIA!!!!!

TORTA DI CAROTE

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per una tortiera diametro 24 cm

  • 200 gCarote (la polpa)
  • 160 gFarina 00
  • 140 gzucchero semolato
  • 80 gFarina di mandorle
  • 60 mlOlio di semi (o di mandorla)
  • 16 gLievito in polvere per dolci
  • 60 mlsucco d’arancia (rossa)
  • 2Uova (intere)
  • 1arancia (la scorza grattugiata)
  • sale (1 pizzico)

Preparazione

Step 1

  1. Come prima cosa prepara le carote.

    Quindi lavale sotto abbondante acqua corrente, elimina gli estremi e togli la buccia con un pelapatate, infine grattugiale a julienne.

    A questo punto mettile nel mixer insieme alla buccia grattugiata dell’arancia con il suo succo ed all’olio e frullale fino ad ottenere la consistenza di una crema.

Step 2

  1. In una ciotola a parte monta le uova con lo zucchero, utilizzando uno sbattitore elettrico, devono diventare gonfie e spumose (ci vorranno circa 10 min).

    Raggiunta la giusta consistenza incorpora anche il composto di carote mescolando delicatamente con una spatola.

    Infine aggiungi anche la farina 00 ed il lievito – precedentemente setacciati insieme – la farina di mandorle, un pizzico di sale e mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Step 3

  1. Ora sei pronto per infornare.

    Versa in una teglia diametro 24 cm, precedentemente imburrata, il composto e cuoci in forno statico a 175 gradi per circa 35 – 40 minuti.

    Una volta pronta sforna la torta di carote e lasciala raffreddare prima di cospargerla di zucchero a velo.

    Buona colazione!

  2. PER GLASSARE CON IL CIOCCOLATO

    In alternativa puoi glassarla ad esempio con il cioccolato fondente.

    In questo caso fai fondere in un pentolino 80 g di burro insieme a 1 cucchiaino di miele.

    Poi toglilo dai fornelli ed incorpora 140 g di cioccolato fondente spezzettato, girando con un cucchiaio per farlo fondere.

    Non appena si sarà fuso completamente frulla la glassa per un minuto con il minipimer per ottenere una consistenza lucida ed omogenea.

    A questo punto metti la torta su una gratella e versaci sopra la glassa al cioccolato.

    Lascia raffreddare qualche minuto prima di servire affinchè la glassa si possa solidificare.

CONSERVAZONE

Puoi conservare la torta di carote sotto una campana di vetro per 3 giorni al massimo. Ti sconsiglio di congelarla.

CONSIGLI e VARIANTI

Per verificare la cottura di questa torta questa volta non è particolarmente utile la prova stecchino, infatti la sua particolarità è quella di rimanere umida all’interno, quindi se deciderete di usarlo considerata che non sarà mai perfettamente asciutto.

La consistenza umida, morbida, ma allo stesso tempo compatta di questa torta alle carote la rende perfetta per essere decorata: prova a tagliarla a metà e farcirla con una crema al mascarpone come fanno in Inghilterra.

Nel caso decidessi di preparare delle mono porzioni i tempi di cottura si riducono a circa 20 minuti totali.

Per altri peccati di gola senza sentirsi troppo in colpa dai un’occhiata a tutte le ricette di dolci senza burro al seguente link https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/dolci-senza-burro-ricette-facili-e-veloci/

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *