PANISSA ricetta ligure

PANISSA ricetta ligure

La panissa è una deliziosa ricetta ligure, molto simile alle panelle siciliane, preparata con gli stessi ingredienti della classica farinata: farina di ceci e acqua ma a differenza di questa viene fritta e non prevede olio extravergine fra gli ingredienti, ma solo l’olio per la frittura.

E’ una ricetta della tradizione, infatti un tempo i ceci secchi in inverno erano uno dei pochi ingredienti che avevano a disposizione i pescatori che non potevano andare per mare e veniva così utilizzata per preparare questa sorta di polentina fatta raffreddare e poi servita fritta e bollente.

Un piatto dunque che è stato prezioso in passato, e che oggi si è trasformato in un amatissimo street food perfetto per accompagnare l’aperitivo o per chi ha scelto una alimentazione vegetariana.

Preparare la ricetta della PANISSA ligure è facilissimo ed il procedimento è simile a quello della polenta poi potrai scegliere se friggerla o come facevano i marinai (e mio nonno!) usarla in insalata condita semplicemente con olio, sale e pepe.

Economica, nutriente e gustosa, la panissa è una ricetta tradizionale da mangiare da sola, come stuzzichino o come contorno al pesce: per anni ha risolto il problema della fame di chi aveva pochi soldi in tasca ma un appetito robusto ed oggi è diventata uno degli street food più amati della riviera ligure.

Provala ma fai attenzione, è peggio delle patatine … crea dipendenza!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • CucinaItaliana

Ingredienti

300 g farina di ceci
1 l acqua
5 g sale
1 pizzico pepe nero (macinato)
olio di semi di arachide (per friggere)
477,57 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 477,57 (Kcal)
  • Carboidrati 21,92 (g) di cui Zuccheri 4,07 (g)
  • Proteine 8,44 (g)
  • Grassi 40,02 (g) di cui saturi 6,60 (g)di cui insaturi 31,01 (g)
  • Fibre 4,14 (g)
  • Sodio 271,31 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Frusta a mano
Pentola
Padella per friggere
Pentolino

Passaggi

step 1

Come prima cosa all’interno di una ciotola capiente setaccia la farina di ceci, poi aggiungi il sale, un pizzico di pepe e mescola con un cucchiaio.

Versa a filo l’acqua leggermente tiepida mescolando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi fino a terminarla.

step 2

Quando il composto risulterà omogeneo trasferiscilo in una pentola e cuoci il composto a fuoco molto basso mescolando continuamente con la frusta fino a quando non inizierà a rassodarsi.

A questo punto sostituisci la frusta con un cucchiaio, meglio se di legno, e prosegui la cottura sempre mescolando fino a quando il composto non comincerà a staccarsi dalle pareti e si sarà addensato.

step 3

Terminata la cottura versa il composto in uno stampo rettangolare oleato delle dimensioni di cm 40×26 cm, livella la superficie con il dorso di un cucchiaio e fallo riposare coperto dalla pellicola trasparente per circa 2 ore o fino a che non si sarà raffreddato.

Una volta freddo, trasferisci delicatamente e senza romperlo il rettangolo di composto su un tagliere e con un coltello ricava delle listarelle (o se preferisci dei cubetti).

step 4

Scalda in un pentolino stretto e dai bordi alti l’olio di semi e quando raggiungerà i 170° immergi la panissa per circa 5 minuti fino a quando risulterà dorata.

Scolala con una schiumarola e trasferiscila in un piatto con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso.

Servi la panissa ligure calda dopo averla leggermente salata.

Segui il mio profilo instagram cliccando QUI

CONSERVAZIONE

Una volta fritta la panissa ligure va consumata subito e non è adatta alla conservazione in frigorifero perché come tutti i fritti perderebbe la sua croccantezza.

Non fritta si conserva in frigorifero nello stampo coperta con pellicola trasparente per 2 – 3 giorni.

NOTE

La panissa si può consumare anche non fritta semplicemente tagliata a fette e servita in insalata, condita con olio sale e pepe ed accompagnata con cipollotti freschi.

ALTRE RICETTE DELLA TRADIZIONE LIGURE

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *