Sulla rivista Piu’ dolci che acquisto spesso, trovo sempre dolci ottimi e molte ispirazioni per tante preparazioni ed oggi ho cucinato per mio figlio che ama particolarmente i frutti di bosco, questa torta con mandorle e frutti di bosco che viene farcita con fragole e mirtilli PRIMA di essere infornata!
Oltre alle mandorle in lamella in superfice c’è farina di mandorle anche nell’impasto; forse avrei dovuto usare uno stampo piĂą piccolo(io 22 cm)perchè sono arrivata a stento a coprire i frutti rossi di bosco della farcitura ma comunque mi sembra ben riuscita. Andrea l’ha gustata con piacere a merenda, accompagnata con un bel ciuffettone di panna montata…La frutta secca è molto calorica ma fa benissimo al nostro organismo ed i frutti rossi ci proteggono e ci aiutano a prevenire e contrastare le infezioni.
Ti suggerisco anche queste ricette con mandorle e frutti di bosco:



Torta con mandorle e frutti di bosco

- DifficoltĂ Molto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzionistampo 22 cm
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gzucchero semolato
- 150 gBurro (morbido)
- 150 gFarina di mandorle
- 150 gfarina autolievitante
- 2uova medie
- 1 baccavaniglia
- 200 gfrutti di bosco misti (anche surgelati)
- 3 cucchiaimandorle in lamelle
- q.b.Panna fresca liquida (o latte)
- q.b.Zucchero a velo (per la decorazione)
Preparazione
In una terrina mettete la farina di mandorle, il burro, lo zucchero, la farina, le uova e i semini della vaniglia.
Mescolare il composto con le fruste elettriche per ottenere un impasto omogeneo. Se occorre aggiungere la panna o il latte per rendete la miscela piĂą cremosa: io avevo della panna aperta in frigo e ne ho aggiunto 4/5 cucchiai.
Imburrare ed infarinare uno stampo e versarvi mezzo impasto cercando di livellarlo con una spatola. Unire quindi i frutti di bosco misti e ricoprirli con il resto dell’impasto.
Ricoprire la superficie della torta con frutta secca e frutti rossi con le mandorle a lamelle ed infornare a forno caldo a 180°C per circa 50/60 minuti. Cotta che sia lasciatela raffreddare poi sformatela, decoratela con lo zucchero a velo e servite a tavola. Buon appetito!!
Annalisa
Consigli e note
TORNA ALLAÂ HOMEÂ PER NUOVE E GUSTOSE RICETTE DEL BLOGÂ La cucina di ASIÂ
Vi piacciono le mie ricette? Allora seguitemi sul vostro social network preferito!  Mi trovate su INSTAGRAM  PINTEREST    YOU TUBE    TWITTER  e sulla pagina del blog su pagina Facebook per non perdere nessuna ricetta o speciale e commentare con me le varie preparazioni!!!
Copyright © Annalisa Altini, Tutti i diritti riservati.
Fantastica 🙂 Baci cara!!
Grazie Caty!!!!!!!!!!^^__^^
Che buonaaaa! Mi piace molto! Ricetta segnata!
ciao Cristina….grazie!!!!!!
Che torta strepitosa, si vede anche dalle foto perchè sembra bella morbida proprio come piace a me! Trovo poi che la farina di mandorle nell’impasto sia deliziosa, dona un gusto davvero unico. Bella anche la scelta di mettere i frutti di bosco nell’impasto e di farli cuocere, trovo che siano piu buoni in questo modo perchè si fondono bene con il dolce ed i suoi sapori!
E’ davvero buonissima Eden…grazie!!
ma si può fare anche senza frutti di bosco o mettere altra frutta?mamma mia mi sembra di sentire il profumo delle mandorle…..bravissima
Ciao Cristina..secondo me sì alla grandissima! è buonissima sai?? Grazie e buona notte!
bellissima ricetta e la foto con la fetta e il ciuffo di panna molto bella <3
grazie Sonia ..detto da te che sei maestra è un grande complimento! Un bacio
deve essere buonissima grazie
A noi Simona è piaciuta un sacco..grazie a te!
Non vedo l’ora di provarla, ho giĂ l’acquolina a vederla sulla foto!! Posso sostituire la farina autolievitante e mettere quella normale e aggiungere il lievito? Quanto me ne consigli di mettere? Grazie mille
Ciao Francesca! Si certamente non ci sono problemi !Per le dosi io seguirei le indicazioni sulla bustina di lievito per poi fare le debite proporzioni per il quantitativo richiesto dalla torta!Grazie a te ciaooo
Mi sembra buonissima oltre che facile da realizzare. Complimenti.
Solo una domanda: se si usano i frutti di bosco surgelati bisogna scongelarli prima o metterli ancora congelati nell’impasto?
Grazie
Ciao Bruna! Se usi i frutti di bosco surgelati personalmente li lascio scongelare a temperatura ambiente e scolare bene in un colino a magie fitte ma potresti anche infarinarli e aggiungerli così surgelati al composto..Grazie e buona giornata!
Intensa e avvolgente. Meravigliosa!
Grazie cara un abbraccio !!