RAVIOLI ALL’ARANCIA

Ravioli ricotta e arancia

Ravioli ripieni di ricotta e arancia, una ricetta di pasta fresca delicata e profumata, ideale per le feste natalizie. Quest’anno con l’arancia non ho preparato solo dolci come la ciambella all’arancia o tiramisù all’arancia e cioccolato fondente, ma l’ho impiegata in un delizioso primo piatto di ravioli fatti in casa. Se vi chiedete come condire questi ravioli agli agrumi, vi garantisco che più semplice sarà il condimento e più ne apprezzerete il ripieno. Provateli come ho fatto io, con del burro fuso, timo, scorza di arancia e per donare croccantezza una generosa spolverata di granella di nocciole.
Questi ravioli all’arancia sono perfetti per chi cerca una cucina raffinata ma semplice. La pasta, leggera e morbida, si sposa meravigliosamente con il profumo agrumato che pervade ogni morso. Un piatto che trasforma un pranzo ordinario in un’esperienza gourmet, ideale per occasioni speciali o per una cena che impressionerà anche gli ospiti più esigenti.
Seguitemi nella mia cucina e vi spiegherò con tutti i passaggi come li ho preparati.
Ci vediamo alla prossima ricetta!!!

PROVATE ANCHE:

Ravioli all'arancia
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Per l’impasto

400 g farina 0
4 uova

Per il ripieno

500 g ricotta
80 g parmigiano grattugiato
1 uovo
q.b. noce moscata
q.b. sale
q.b. pepe
1 scorza d’arancia (grattugiata)

Per il condimento

80 g burro
1 scorza d’arancia (grattugiata)
q.b. timo
40 g granella di nocciole

Ricetta ravioli all’arancia

Adatti nel periodo invernale, perfetti per le feste natalizie.

Come fare i ravioli freschi ripieni con ricotta e arancia

Se usate l’impastatrice planetaria versate nella ciotola la farina e le 4 uova; posizionate il gancio a spirale e accendete la macchina, prima a bassa velocità poi aumentate gradualmente fino ad ottenere un composto omogeneo, quando si formerà una palla che ben si stacca dalla ciotola l’impasto sarà pronto.

Se invece impastate a mano, disponete la farina a fontana su una spianatoia di legno e rompete le uova al centro, poi con una forchetta cercate di incorporarle alla farina e continuate ad impastare a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Mentre farete riposare l’impasto a temperatura ambiente, occupatevi di preparare il ripieno dei ravioli all’arancia.
In una ciotola capiente versate la ricotta, il parmigiano grattugiato, 1 uovo, un pizzico di noce moscata, il sale, il pepe, la scorza di un’arancia grattugiata ed amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Adesso cominciate a preparare la sfoglia: prendete l’impasto e con un tarocco ricavate circa 4 pagnottelle. Passate ogni panetto nei rulli della macchina per pasta (nonna papera), inizialmente usando l’apertura più ampia, poi ripassatela stringendo di qualche numero i rulli e finite con l’ultimo passaggio sullo spessore più stretto per rendere la pasta sfoglia il più sottile possibile.
Ad ogni passaggio, e prima di introdurla nuovamente nella macchinetta, piegate la pasta che uscirà dai rulli a libro (in tre parti).

Una volta che avrete preparato tutte le sfoglie, distribuite sopra su metà di queste, i mucchietti del ripieno distanziandoli tra loro qualche centimetro. Con un pennello da cucina passate un pochino di acqua lungo i bordi ed intorno al ripieno, in maniera che una volta che andrete a sovrapporre l’altra sfoglia possa ben unirsi con quella sottostante.
Dopo che avrete steso sopra al ripieno la sfoglia, fate una leggera pressione con le mani intorno al ripieno e ritagliate i ravioli con una rotella dentata.

ravioli con ricotta e arancia

Una volta che avrete finito di sigillarli tutti, disponete i ravioli all’arancia su un tagliere di legno e cospargeteli con della semola.

ravioli ripieni di ricotta e arancia

Ecco come condire i ravioli all’arancia

Ebbene sì, adesso che abbiamo preparato la pasta fresca non ci rimane che cuocerla e condirla, vediamo come: intanto mettete sul fuoco una pentola di acqua salata e non appena stacca il bollore versate i ravioli. Cuocete fino a quando non verranno a galla (ci vorranno circa 5 minuti), poi scolateli con una schiumarola e trasferiteli in una padella dove avrete fatto sciogliere il burro.
Aggiungete il timo, la scorza di arancia tagliata a filini con l’apposito attrezzo, mescolate e cospargete con della granella di nocciole prima di servire.

Ravioli ricotta e arancia

Conservazione e consigli

Conservazione: i ravioli di pasta fresca ripieni con ricotta e arancia si possono conservare in frigorifero per 1-2 giorni sia da cotti che da crudi. I primi andranno sistemati in un contenitore con chiusura ermetica, per i secondi basterà coprirli con un canovaccio.
Da crudi potete congelarli in freezer sistemandoli prima su un piatto infarinato, successivamente quando saranno diventati duri, trasferendoli in un sacchetto per alimenti (durano fino d un mese).
Consigli: io ho usato la “nonna papera” per stendere la pasta, ma se siete brave e ci riuscite usate pure il mattarello, farete prima ed avrete molto meno scarti.
In ogni caso con i ritagli di pasta potete sempre preparare dei “maltagliati”: saranno ottimi conditi con del ragù di carne, del ragù bianco, del ragù di funghi o semplicemente con della pomarola.

Primi piatti delle feste

lasagne salmone e gamberetti
crepes con gamberetti
ricetta crepes ripiene
lasagna pistacchio e mortadella

Seguimi su Facebook QUI, su Instagram QUI,  su Pinterest QUI e su Twitter QUI.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!