Mezzi Paccheri ai frutti di mare

I mezzi Paccheri ai frutti di Mare sono un primo piatto fenomenale! Di regola non amo la
pasta liscia e sono tra quelli che abolirebbero le penne lisce 🤣 ma ai Paccheri faccio un’eccezione soprattuto se sono trafilati al bronzo e quindi belli ruvidi da acchiappare tutto il sughetto. Questo primo piatto è di quelli sprint o come si dice a Napoli “frienn magnann”, cioè mi spiego meglio mentre cuoci la pasta prepari il sugo! Perfetto ogni giorno della settimana perché è un primo a cui non si può rinunciare 😍! Venite con me vediamo come si prepara!

  • DifficoltĂ Bassa
  • CostoMedio
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaItaliana
PubblicitĂ 

Ingredienti

  • 500 gcozze
  • 400 gTelline di mare
  • 300vongole veraci
  • 8fasolari
  • 300 gpomodorini (Meglio se freschi altrimenti in scatola)
  • Olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo
  • 4 cucchiaipassata di pomodoro (Questa serve solo se usate i pomodorini freechi, )
  • peperoncino
  • 1 spicchioaglio
  • 500 gpaccheri (Meglio se trafilati al bronzo)
  • 8Taratufi di mare
PubblicitĂ 

Preparazione

  1. In una pentola capiente con un giro di olio extravergine abbondante fate aprire i frutti di mare. Coprite con un coperchio e aspettare che si aprano tutti.
    Ovviamente dovranno essere tutti precedentemente lavati, puliti e spurgati.

    Quando saranno aperti separate i frutti di mare dal brodetto che hanno rilasciato. Il brodo va filtrato e conservato, mi raccomando il sapore è tutto lÏ. I frutti di mare vanno sgusciati per la maggior parte e tenuti da parte.

  2. Nel frattempo portate l’acqua salata a bollore. In un padella capiente dove dopo andrete a saltare la pasta soffriggete aglio, peperoncino e olio extravergine. Aggiungete i pomodorini e la passata. Fate cuocere lentamente.

  3. Calate la pasta, quando la pasta sara quasi pronta unire i frutti di mare al sugo di pomdori. Non aggiungeteli troppo tempo prima altrimenti cuoceranno troppo rischiando di diventare duri.

  4. PubblicitĂ 
  5. La pasta viene aggiunta al sugo bella al dente. Io a 5 minuti dalla fine della cottura la alzo e la aggiungo al sugo e continuo la cottura Aggiungendo il brodo dei frutti di mare tenuto da parte.Il brodo dei frutti di mare insaporirĂ  la pasta e la pasta continuando la cottura nel sugo rilascerĂ  amido legando il tutto. Si formerĂ  cosĂŹ una buonissima cremina.

  6. Alla fine completate aggiungendo prezzemolo tritato e i frutti di mare non sgusciati tenuti da parte.

  7. Sentirete davvero il profumo del mare. Un piatto veramente buono e semplice.

  8. PubblicitĂ 
4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitĂ PubblicitĂ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.