Frittelle con panna fortaies o frisgioli longhi, frittelle lunghe, dolci sardi veloci che a dire il vero non conoscevo! Sono tipici del gallurese, sono simili a quelle trentine, vengono chiamate anche stràboli, stràuli, o fortaie.
Frittelle con panna fortaies o frisgioli longhi
Le frittelle con panna frigioli longhi, frisjoli, sono tipici dolci del carnevale, ma sono talmente buoni e soffici che vale la pena mangiarli tutto l’anno 😀 la ricetta è semplice e veloce non vi resta che provare!
Non conoscendo i frittelle con panna frisgioli longhi non sapevo che la loro tipica forma fosse di ciambelle lunghe a spirale,quindi le mie risultano delle chiocciole.. cambia la forma ma non il sapore 🙂 la ricetta l’ho presa da un vecchio libro di cucina.
Seguimi in cucina oggi ci sono le Frittelle con panna fortaies o frisgioli longhi!
Con questa ricetta partecipo a La cucina regionale di Babi e Renata
l’appuntamento di oggi è I Fritti.. di tutta Italia, ricette tipiche italiane con questo ingrediente.
Ti potrebbe interessare:
- Ricette dolci di carnevale tradizionali e anche senza glutine li trovi QUI
- Girelle al cacao dolci di carnevale senza glutine
- Fettuccine dolci di carnevale senza glutine
- Castagnole cacao e nutella anche senza glutine
- Frittelle dolci algerine o bignè di Roubay senza glutine
- Biscotti fritti e cioccolato, i churros spagnoli
- Frittelle con panna fortaies o frisgioli longhi
- Ciambelle di Carnevale fatti fritti
- Ricette della Sardegna
- Dolci
Frittelle con panna fortaies o frisgioli longhi
- 250 grammi di farina
- 125 grammi di panna
- 4 uova (1 uovo intero e 3 albumi)
- 12, 5 grammi di lievito di birra
- 25 grammi di burro
- Procedimento
- Sciogliere il lievito in un po’ dìacqua.
- In una ciotola, inserire le uova, il lievito, la panna leggermente riscaldata e il burro fuso, infine aggiungere la farina setacciata.
- Amalgamate con un cucchiaio.
- Versate l’impasto in una siringa da pasticcere.
- Mettete l’olio in un tegame e riscaldatelo, formate delle ciambelline a forma di spirale mentre le versate nel tegame, schiacciando la siringa.
- Lasciate dorare le ciambelline, scolatele e lasciatele asciugare su carta assorbente poi spolverate con zucchero a velo.
- Bon appétit..
CALABRIA: Crispeddi di Rosa ed Io (http://rosaantonino.blogspot.it/ )
CAMPANIA: Palle di riso di Le Ricette di Tina (http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina/ )
SICILIA: Anelli di totani fritti di Cucina che ti Passa (http://www.cucinachetipassa.info/)
TOSCANA: Baccalà alla livornese di Non Solo Piccante (http://www.nonsolopiccante.it/)
LOMBARDIA: Gli Sciatt di L’Angolo Cottura di Babi (www.langolocottura.it)
VENETO: Frito de sardele di Semplicemente Buono (www.semplicebuono.blogspot.com/)
FRIULI VENEZIA GIULIA: I “crafen” di Nuvole di Farina (http://nuvoledifarina.blogspot.com/)
PIEMONTE: Fritto misto alla piemontese di La Casa di Artù(http://lacasadi-artu.blogspot.com/)
EMILIA ROMAGNA: Chizze Reggiane di Zibaldone Culinario (http://zibaldoneculinario.blogspot.com/)
TRENTINO ALTO ADIGE: Straboi e Rostida di A Fiamma Dolce (http://afiammadolce.blogspot.it/)
PUGLIA: Le Pettl di Breakfast da Donaflor (http://breakfastdadonaflor.blogspot.it/)
LAZIO: Filetti di baccalà fritti alla romana di Chez Entity di Chez Entity (http://elly-chezentity.blogspot.it/)
LIGURIA: panissette frite di Un’arbanella di Basilico http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
UMBRIA: Arvoltolo di 2 Amiche in Cucina (http://amichecucina.blogspot.it/)
MARCHE: Crema fritta di La Creatività e i suoi Colori (http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it)
ABRUZZO: Panzarotti all’abruzzese di In Cucina da Eva (http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/ )
VALLE D’AOSTA: “Pattes dorèe, Pain perdu o Frittele di pane e Semolini fritti” di L’Appetito Vien Mangiando (http://cinzia-lappetitovienmangiando.blogspot.it/)
SARDEGNA: Frittelle con panna fortaies o frisgioli longhi di Vickyart Arte in Cucina (http://blog.giallozafferano.it/vickyart/)
BASILICATA: Panzerotti di Pasticciando con Magica Nanà (http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina/)
MOLISE: Cauciunitti alle castagne di Mamma Loredana (http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it)
buonissime anche adesso che non è carnevale, un bacio
si hai ragione!
Fantastici! Semplici e meravigliosi! Segnata! Bacioni cara!
si sono semplicissime e buonissssssime!
Complimenti bellissime e sicuramente stra buone;
In bocca la lupo per il contest 🙂
si strabuone 😀
Bravissima VICKY!!! molto buoni di certo, un bacio Cinzia
siiii! sono deliziose!
Assolutamente deliziose!!non le conoscevo ma incuriosiscono molto, bravissima!!!baci
nemmeno io a dire il vero! ad ogni modo sono talmente semplici che vale la pena di provare!
Simpaticissima la forma a chiocciolina 🙂 Ancora più invitanti e tentatrici. Un bacio, buona settimana
purtroppo si 😀
non vedevo l’ora di venire a leggere la tua ricetta, visto che adoro i dolci sardi ero curiosa di sapere cosa ci avevi riservato! ottima scelta!!!!
confermo per l’ottima scelta 😀 grazie 🙂
Woww particolari queste frittelle!!Troppo golose mmmm!!!
le trovo fantastiche in ogni periodo dell’anno..
brava
baci
infatti si!
Ciao,
Vogliamo presentarLe il sito Ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 85000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano specializzati in ricette di cucina. Inoltre abbiamo creato il Top blogs di ricette, dove può trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti, e dove Lei può anche aggiungere il Suo. Noi indicizziamo le sue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E non deve preoccuparsi di nient’altro poiché tutto in Ricercadiricette.it è gratuito!
Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuole diventare un membro di questa grande famiglia?
Siamo a Sua disposizione!
Andreu
info@ricercadiricette.it
Ma perché limitarsi al solo periodo di Carnevale quando possiamo deliziarci in tutti i periodi con questi fantastici dolcetti? Sembrano sofficissimi! Che buoniiiii…
Un bacio.
si sono sofficissime!
ogni tanto anche il fritto vale…ricetta gustosissima,me ne passi un paio??!!:D
giusto 😉
Sono deliziose ed eleganti, come tutti tuoi piatti! Grazie per la bellissima idea, mi segno tutto. Un bacio e buona settimana, Babi
ti ringrazio 🙂
bellissime e buonissime!!!!!!!!!
Complimenti
Davvero delle ciambelle golose!!!!!!!!!!!
Un bacione e buona settimana
Ma sembrano una vera deliziaaaa!!
fantastici davvero!!!
complimenti e bacionii
golose e sembrano sofficissime. Mi piace la forma che hanno sembrano dei piccoli fiori. un abbraccio
E non avranno la forma tipica, ma appena le ho viste stamattina mi sono imposta di passare a trovarti, troppo belle e troppo golose per non venire a commentarle!
😀 🙂
Una vera bontà….. mi sono scritta la ricetta! Bravissima
grazie cara si molto buone!
ma che belli! e che buoni! mamma miaaa li devo provaree adoro i tuoi piatti sono fantastici
grazie! troppo buona 🙂
Ottime!!! Bella anche la forma, davvero originale!!
A presto
grazie
grazie cara!
Vicky…..e chi aspetta Carnevale per gustare questi dolci…da fare veramente in qualsiasi periodo dell’anno!!!
troppo buone queste ciambelline!!!
bacioni
Visky, ma quanto produci!!! Già altre due ricette, incredibile , è una corsa starti dietro! ;)(
Queste chiocciole spirali danno l’idea della bontà, impossibile aspettare carnevale!
ciao loredana
Hai ragione :-p
Belle e buonissime queste frittelline! Avremo un fegato così alla fine di questo giro, ma ne valeva la pena. Bacione
ahahaha! veroooo il fegato si è rovinato solo a guardare e che meraviglia quest’appuntamento!!
I dolci sardi non deludono mai! Questo ne è una prova!!! Bacione!
Veroooo
Frittelle da capogiro…belle e buone, Brava!
Grazie carissima!
bella ricetta… ma che tipo di panna usi? UHT o fresca? da cucina o da montare? grazie 🙂
panna da montare 🙂