Variabilicontaminazioni.blog

Focaccia gustosa

Ricetta focaccia gustosa

E torniamo al mio sabato mattina…l’idea era quella di stare in cucina per torte e focacce…Artù il mio cane decise invece di scappare in cerca di qualche compagnia.

Così ci siam dovuti organizzare per le ricerche, nel mentre, avevo appena messo la mia torta in forno…Spento tutto e si esce alla ricerca del cane perduto!

Artù aveva deciso di allontanarsi parecchio, ma con l’aiuto dei vicini siam riusciti a rintracciarlo velocemente.

Tornata in cucina ricomincio a preparare i miei pasticci

La torta era quasi pronta non mi restava che avviare a focaccia.

Una focaccia comoda per un pranzo al sacco, una focaccia nutriente e già farcita

Prosciutto e brie!

La giusta combinazione, gustosa e il formaggio si fonde ma non cola, il prosciutto resta buono, poiché già cotto!

La sera precedente avevo messo a lievitare l’impasto base; per i lievitati adotto spesso questo procedimento, se ho fretta mi appoggio un poco di più al lievito di birra.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Farina, acqua, lievito, prosciutto e formaggio…E tanta pazienza!

500 g farina
5 g lievito di birra compresso
300 g acqua
20 g olio di oliva
10 g sale
200 g prosciutto cotto
200 formaggi (Ho utilizzato il formaggio brie)

Strumenti

Ciotola con coperchio per impastare, spianatoia e mattarello…

Passaggi

In una ciotola mettete la farina, e stemperate con l’acqua tiepida con il lievito ben sciolto dentro. Impastate e aggiungete il sale. Impastate bene e aggiungete l’olio alla fine. Coprite e lasciate in frigorifero fino al giorno successivo

Prendete il vostro impasto lievitato dividetelo in due parti e stendetelo.

Sistemate una parte in teglia unta e ricopritelo con il prosciutto e il formaggio. Spennellate con olio di oliva e un poco di sale. Lasciate lievitare ancora un’ora circa e dopo avere scaldato il forno a 220 gradi infornate fino a doratura. Tra le tante cose da pensare non ho fatto la foto finale senza taglio. Perdonatemi

Con lo stesso impasto potete ottenere delle mezzelune da friggere

Chiudete bene e friggete in olio bollente.

Salate e mangiate subito sono strepitose! Con eventuali ritagli vuoti ho fatto dei pezzetti e fritto anche loro! Se non avete voglia o tempo per aspettare la lievitazione, basta aumentare la quantità di lievito. Aggiungete 5 grammi in più di lievito e fate lievitare al caldo per un’ora circa! Procedete come sopra

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »