Nell’orto le zucchine abbondano, si cercano sempre nuove ricette.
Questa mattina ho rinfrescato la pasta madre e con l’esubero ho preparato la focaccia da cuocere in padella per cena. Con il caldo utilizzo poco il forno. Provo altri metodi di cottura. La padella doppia mi viene in aiuto.
q.b.olio di oliva(Serve per rosolare le zucchine e ungere la padella)
Strumenti
Padelle
Passaggi
Impastare la pasta madre con la farina, aggiungendo acqua fino a raggiungere una consistenza morbida, ma lavorabile.
Finito d’impastare lasciare lievitare i frigo per 12 ore. Sistemare poi nella padella di cottura e lasciare lievitare per almeno 3 ore.
Affettare le zucchine e rosolarle in padella con olio, sale, basilico.
Mettere la padella sul gas leggero e coprire. Far cuocere su due lati
A cottura quasi ultimata coprire con mozzarella e zucchine rosolate.
Terminare la cottura e servire
Mi piace l’impasto morbido, quindi lo idrato un pochino di più. Il risultato ha una buona alveolatura.
Naturalmente consumata calda la focaccia è più fragrante. Fredda si mangia volentieri. Si conserva per un giorno senza perdere freschezza. Oppure è possibile congelarla da usare al bisogno.
– / 5
Grazie per aver votato!
Se ti piace...condividilo! Grazie. Mi aiuterai a migliorare.
Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby
Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo.
Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni
La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base.
Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni.
Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori.
Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni.
Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società.
Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse.
Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura.
Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni;
tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità…
Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog
Mostra altri articoli