Pubblicità

POLPETTE DI PATATE E MORTADELLA

Polpette di patate e mortadella al forno, morbidissime, veloci e gustose, si preparano in pochissimo tempo e sono sfiziosissime, le polpette al forno con patate possono essere un ottimo secondo piatto oppure un aperitivo gustoso, la ricetta è molto facile, si mescolano tutti gli ingredienti in una ciotola, si preparano le polpette, si passano nel pangrattato e poi si infornano, ovviamente potete anche fare le polpette di patate fritte, nessuno ve lo vieta eh? Anzi… ma devo ammettere che anche in forno erano deliziose, se poi volete osare, provate a mettere al centro della polpetta un pezzetto di mozzarella o provola e saranno anche filanti!
Come vi dico sempre, potete personalizzare la ricetta a seconda dei gusti personali, potete preparare le polpette di patate vegetariane omettendo la mortadella, oppure sostituirla con del prosciutto cotto o tonno, anzi io prima o poi devo prepararle in questo modo ma con il salmone affumicato che adoro, una ricetta perfetta da preparare in anticipo, le polpette di patate e mortadella sono buonissime sia calde che fredde, anzi vi dirò, a me fredde piacciono anche di più, e poi le polpette a chi non piacciono?
Questa ricetta renderà felici grandi e piccini e potete abbinare il contorno che preferite, anche se vista la ricchezza degli ingredienti io vi consiglio di portarle in tavola semplicemente con una fresca insalata.
Vediamo come fare le polpette di patate e mortadella al forno!
E se le provate… fatemi sapere!
Vale

LEGGETE ANCHE
PIZZA ALLE PATATE
POLPETTONE DI PATATE E ZUCCHINE

POLPETTE DI PATATE E MORTADELLA al forno
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

INGREDIENTI POLPETTE DI PATATE E MORTADELLA al forno

per 8 polpette
  • 500 gpatate
  • 100 gmortadella (a fette)
  • 1uovo
  • 50 gparmigiano (o Grana)
  • q.b.pangrattato (per impanare)
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
Pubblicità

Preparazione

COME PREPARARE LE POLPETTE DI PATATE

  1. Per preparare le polpette di patate e mortadella per prima cosa mettete a lessare le patate in una pentola con abbondante acqua.

    Quando le patate saranno morbide, pelatele e mettetele in una ciotola.

    Schiacciatele con una forchetta o se preferite con lo schiacciapatate.

    Unite l‘uovo, il sale e il parmigiano.

  2. Tritate finemente le fette di mortadella con un coltello e unitele al purè di patate.

    Mescolate per ottenere un impasto ben compatto.

    Formate le polpette di patate e mortadella con i palmi delle mani.

    Passatele nel pangrattato e mettetele su una teglia foderata con carta forno.

    Irroratele con olio extra vergine di oliva e cuocetele in forno già caldo, modalità statica a 200° per circa 15-20 minuti.

VARIANTI E CONSIGLI

  1. Potete preparare le polpette di patate con prosciutto cotto, tonno o salmone affumicato.

    Se volete delle polpette vegetariane potete omettere la mortadella ed aggiungere delle verdure a piacere o lasciarle semplici.

    Potete aggiungere al centro di ogni polpetta dei pezzetti del formaggio che più vi piace.

    Potete fare le polpette di patate e mortadella fritte in padella.

    Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche SCROCCHIARELLA CIPOLLE TONNO E PATATE oppure CROCCHETTE DI RICOTTA E PATATE o ancora CROCCHETTE DI PATATE E SALSICCIA.

  2. Pubblicità
  3. POLPETTE DI PATATE E MORTADELLA al forno ricetta secondo piatto facile

CONSERVAZIONE

La ricetta polpette di patate e mortadella si conserva in frigo per 2 giorni, se avete utilizzato tutti ingredienti freschi potete congelarle prima o dopo la cottura.
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina facebook  (QUI) e su Instagram (QUI)

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *