Pizza di zucchine con pomodoro e mozzarella, in realtà è una pizza solo per l’aspetto, perché la base è preparata solo con zucchine grattugiate, contiene pochissima farina e non c’è il lievito.
Una ricetta di pizza con zucchine leggera ma allo stesso tempo sfiziosa, perfetta per un piatto unico sano e light. La pizza alle zucchine si prepara in poco tempo ed è una ricetta con le zucchine sfiziosa e perfetta da gustare in qualsiasi occasione, io l’ho farcita con pomodoro e mozzarella ma è ottima con qualsiasi farcitura come prosciutto e formaggio oppure mozzarella e funghi. La pizza di zucchine al pomodoro è una ricetta che vi stupirà, specie per chi sta attento alla linea oppure vuole gustare una pizza vegetariana leggera e con pochi grassi.
Una valida alternativa ai carboidrati ( che io ovviamente adoro) ma perfetta per chi ne mangia pochi o nulla, la ricetta pizza di zucchine pomodoro e mozzarella è semplicissima oltre che buonissima!
Vediamo come fare la pizza di zucchine pomodoro e mozzarella!
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina facebook(QUI) e su Instagram (QUI)
Iscrivetevi al mio Gruppo Facebook Vale Cucina e Fantasia- il gruppo del blog

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno 6 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
INGREDIENTI PIZZA DI ZUCCHINE POMODORO E MOZZARELLA
Per la base alle zucchine
- 300 gzucchine
- 1uovo
- 100 gfarina 00
- sale
Per farcire
- 120 gmozzarella
- 100 gpassata di pomodoro
- olio extravergine d’oliva
- basilico
- origano
- sale
COME PREPARARE LA PIZZA DI ZUCCHINE CON POMODORO E MOZZARELLA
Per prima cosa lavate bene le zucchine.
Con un coltello spuntate le due estremità e grattugiatele con una grattugia a fori larghi.
Ponete le zucchine grattugiate in uno scolapasta, salatele, mescolatele e lasciatele a riposo per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, strizzate con le mani le zucchine per privarle dell’acqua di vegetazione.
Mettete le zucchine in una ciotola ed unite: la farina, l’uovo e mescolate benissimo la base della pizza di zucchine pomodoro e mozzarella.
Oliate una padella antiaderente e versate il composto, fatelo cuocere per qualche minuti e poi con l’aiuto di una spatola o di un coperchio giratelo delicatamente e lasciate cuocere anche l’altro lato.
Quando la base della pizza alle zucchine sarà cotta mettetela su una teglia foderata con carta forno.
Preparate il condimento della Pizza di zucchine
In una ciotola versate la passata di pomodoro, unite sale, olio e origano, mescolate e versate la passata sulla pizza di zucchine.
Allargate il pomodoro con il dorso di un cucchiaio ed unite anche la mozzarella tagliata a pezzetti piccoli.
Fate cuocere la pizza con le zucchine in forno statico a 200° per circa 12 minuti, il tempo di sciogliere la mozzarella ed è pronta!
VARIANTI E CONSIGLI
Potete condire la pizza alle zucchine light con gli ingredienti che preferite.
Al posto della passata potete utilizzare i pomodori freschi.
Al posto della mozzarella potete utilizzare la provola o un altro formaggio a pasta filata di vostro gusto.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche 6 RICETTE CON LE ZUCCHINE oppure PASTA CON CREMA DI ZUCCHINE oppure SCHIACCIATA DI ZUCCHINE E STRACCHINO.
CONSERVAZIONE
La pizza di zucchine pomodoro e mozzarella si conserva in frigo massimo 1 giorno. Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi potete congelarla, potete anche realizzare le basi più piccole e congelarle senza condimento in modo da averle sempre pronte da farcire come preferite.
Seguitemi sulla pagina facebook cliccando QUI o sul mio account Instagram (QUI) e non perderete nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE
cara Valeria ti volevo chiedere se dopo aver messo il pomodoro e mozzarella l’ hai messa in forno o lasciata sul fornello con il coperchio .Provo domani a farla visto che preferisco non accendere il forno con questo caldo.Grazie delle belle ricette che ci regali un abbraccio Marisa Ala TN
Marisa si l’ho messa al forno per una quindicina di minuti circa, grazie mille tesoro!
Sempre idee stupende ed originali…complimenti 🙂
grazie infinite! 😉
Solo le foto fanno venire la voglia di mangiarla. Questa ricetta è sorprendente e molto originale. Voglio provarla al più presto. Grazie per averla condivisa.
Grazie a te! 🙂
sembra buona, proverò 🙂 solo un’osservazione.. nelle foto si vede che le zucchine vengono grattugiate, ma nella spiegazione non c’è scritto… cmq…. bella idea
hai ragione Daniela, una svista, vanno grattugiate, grazie 🙂
Io l’ho cucinata con MasterCucki, veramente buona, complimenti una ricetta particolare!
mi fa molto piacere!!
complimentiiiii…fatta stasera buonissima….
Ciao Vale! Innanzitutto complimenti x le tue fantastiche ricette! Ieri ho fatto questa “pizza” però ho apportato una piccola modifica…l’ho fatta a mò di torta salata su una base di pasta brisè. Ottima!! Grazie!! Sere
ottima con la brisè, bravissima!
l’ho provata ieri sera, davvero un successo non avevo passata di pomodoro ed ho pensato di condirla con stracchino, pomodorini origano e prosciutto!!! da rifare assolutamente!!
GRANDISSIMA Oriana! Mi fa davvero molto piacere! Grazie mille
ho provato a farla, ma in forno, non so dove ho sbagliato ma una volta pronta ……..l’ho buttata
forse l’impasto deve risultare molto morbido? puoi darmi consiglio?
no devi aspettare, ho scritto che inizialmente è morbida ma quando si raffredda viene una consistenza più compatta
La faccio 😉 super golosa
OTTIMA IDEAA!!!! vorrei sapere se l’uovo è indispensabile…:)
serve per legare il composto, puoi provare anche senza, magari aggiungendo poca farina in più e del parmigiano
Ciao Valeria, sto provando a farla per questa sera…(sorpresa al maritino!!)
Una domanda…dopo aver lasciato mezz’ora le zucchine con il sale devo sciacquarle con acqua e poi strizzare per togliere il sale?
Grazie mille, poi ti farò sapere com’è venuta =)
si dai una sciacquata e strizzale un po, fammi sapere che dice il maritino!
Ciao, ma secondo te al posto dell’uovo potrei mettere della ricotta? Dici che lega?
si certo, ottima la ricotta
Ciao, volevo prepararla domani mattina, per domani sera.. dici che riscaldata in forno alla sera vada bene o è meglio mangiarla subito?
ciao, va benissimo anche preparata in anticipo 🙂
Ma la cottura in padella…per quanto tempo??
devi regolarti tu con il calore della fiamma che hai, di solito 7/8 minuti per parte
ottima!!!Fatta stasera in padella e poi ripassata nel fornetto mi è piaciuta molto ed è poco calorica visto che sto sempre a dieta. Complimenti!!!
grazie infinite per la fiducia Stefania!
Fatta oggi per pranzo semplice veloce e gustosa…cotta nel forno!!!grazie
grazie a te!
ciao valeria, che spettacolo di ricetta! Se ho capito hai realizzato la prima cottura in padella, vero? Più o meno quanto deve stare sul fornello? La seconda cottura invece in forno, vero? Si potrebbe fare anche questa in padella, sul fornello? Se sì, per quanto tempo più o meno? Grazieee ciao benedetta
Ciao Benedetta se vuoi farla in padella anche con il condimento, ti consiglio allora di usare un sugo di pomodoro semplice già cotto, perchè in padella poi la passare resta sempre un po cruda e da quel saporaccio di aspro, cuoci la base di zucchine in padella, poi metti il condimento, se il sugo è già cotto devi solo aspettare che si sciolga la mozzarella, quindi circa 7/8 minuti, grazie mille