Questa crema di fagiolini e ceci al basilico è realizzata con una ricetta della rivista di Natura si, adatta per questa stagione e si può consumare anche tiepida.
Provatela accompagnata da fette di pane tostato!
I fagiolini sono legumi con caratteristiche diverse rispetto ai fagioli, lenticchie ecc..perché sono molto più ricchi di acqua, più poveri di proteine e carboidrati, risultando quindi anche poveri di calorie.
Visto che dei fagiolini si mangia tutto, a differenza degli altri legumi, essi sono molto più simili agli ortaggi. Sono molto ricchi di fibre, sali minerali, soprattutto potassio, vitamina A e una discreta quantità di vitamina C.
Questi legumi hanno proprietà diuretiche, rinfrescanti e rimineralizzanti e, per il basso apporto glucidico, sono adatti anche all’alimentazione dei diabetici. Essi sono inoltre, un ottimo alleato in caso di stitichezza.
Qui trovate altre ricette con i fagiolini:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Scaldare una pentola con metà dell’olio e la cipolla essiccata (ovviamente si può usare anche la cipolla fresca tritata).
Aggiungere i fagiolini (io ho usato quelli surgelati), 150 ceci e qualche foglia di basilico. Se si utilizzano i ceci in scatola scolarli e sciacquarli bene prima di aggiungerli.
Lasciar insaporire qualche minuto, poi coprire con il brodo vegetale caldo e cuocere per circa 20 minuti con il coperchio.
Nel frattempo condire i ceci rimanenti con il restante olio, pepe nero, sale e curcuma. Metterli in forno a 180 gradi per circa 10 minuti.
Valori nutrizionali in totale
Kcal 656.3
Grassi 21.2 (di cui saturi 1)
Carboidrati 59 (di cui zuccheri 24)
Proteine 38.3
Fibre 40.5
Sale 4
Valori nutrizionali per porzione
Kcal 164
Grassi 5.3 (di cui saturi 0.25)
Carboidrati 14.8 (di cui zuccheri 6)
Proteine 9.6
Fibre 10.1
Sale 1
Dosi variate per porzioni