Polpette di polenta e zucca

Queste polpette di polenta e zucca sono una ricetta di riciclo, avevo infatti della polenta avanzata e della zucca cotta al forno. Ho pensato così di trasformarle in polpette aggiungendo del parmigiano e dei cubetti di scamorza affumicata per insaporire.

Sono venute molto buone, ottime anche per i più piccoli.

Il mais è un cereale che contiene carboidrati semplici e complessi, poche proteine, pochi grassi e fibre nella sua versione integrale.
Contiene inoltre sali minerali, come potassio e ferro, vitamine come la B1, PP, E e in piccole quantità vitamina A. E’ un cereale privo di glutine, quindi può essere consumato anche da chi soffre di celiachia. Viene utilizzato sia come chicchi freschi o secchi, che come farina o sotto forma di olio di mais.

La zucca è un ortaggio buono e che fa molto bene alla salute, è ricco di vitamine, sali minerali e fibra ed è povero di calorie. E’ indicato per prevenire le patologie cardiovascolari e per i diabetici (nonostante il suo sapore dolce possa far pensare il contrario), contrasta la ritenzione di liquidi e favorisce il senso di sazietà.

Qui trovate altre ricette di polpette di ogni genere:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

550 g polenta cotta
300 g zucca cotta
20 g parmigiano grattugiato
30 g scamorza affumicata
sale, pepe nero, noce moscata
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva

Strumenti

Passaggi

Frullare insieme la polenta, la zucca il parmigiano e le spezie.

Formare delle polpette con il composto ottenuto e mettere al centro di ognuna un cubetto di scamorza affumicata.

Sistemare le polpette di polenta in una teglia, condirle con l’olio e cuocerle a 180 gradi per circa 15 minuti.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.