Il rotolo al cioccolato e caramello salato è un dolce buonissimo e particolare, il contrasto tra dolce e salato è fantastico!
Si tratta di una base soffice al cacao, farcita con una golosa crema al caramello salato e ricoperto da una ganache al cioccolato e fiocchi di sale.
Ho conosciuto questo dolce grazie al Club del 27 di questo mese, che propone ricette tratte dal libro “Fruit Cake” di Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti food stylist di New York.
Noi del Club, ogni mese, scegliamo una ricetta, la replichiamo e ne parliamo, come farebbero delle amiche in cucina.
A me questa torta è piaciuta molto, e anche a tutti quelli che l’hanno mangiata, è un dolce complesso nel gusto e un po’ laborioso da preparare, che però vale la pena provare.
La torta è promossa e consigliata!
Leggi anche:
Torta caprese – ricetta di Ernst Knam
Dolce Mattonella
Crostata al cioccolato
Seguimi anche su: FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST YOUTUBE

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
Per la crema al caramello
- 250 gcaramello salato
- 115 gformaggio fresco spalmabile
- 57 gburro (morbido)
- 57 gzucchero a velo
Per il rotolo al cacao
- 140 gfarina 0
- 20 gcacao amaro in polvere
- 1.5 gsale grosso
- 1.5 gbicarbonato
- 60 glatte
- 65 gyogurt magro
- 1 cucchiaiosucco di limone
- 65 golio di semi di mais
- 1 cucchiaioestratto di vaniglia
- un quarto cucchiainocaffè solubile
- 6uova
- 212 gzucchero (più un po’ per spolverare)
Per finire
- 1banana
- 125 mlpanna fresca liquida
- 170 gcioccolato fondente al 65% (tritato)
- sale in fiocchi (da spolverare)
Preparazione del Rotolo al cioccolato e caramello salato
Preparare la crema al caramello
Ammorbidite con le fruste il formaggio spalmabile, lavorandolo in una ciotola con lo zucchero a velo, il caramello salato e il burro morbido per 3 minuti.
Fate rapprendere la crema in frigo per almeno 2 ore, fino al momento di farcire la torta.
Preparare il rotolo al cacao
Nella ciotola della planetaria montate sei tuorli e la metà dello zucchero con la frusta, fino a renderli spumosi. Unite olio, latte, yogurt, succo di limone, estratto di vaniglia e caffè solubile e montare. Aggiungete farina, sale, cacao setacciato e bicarbonato all’impasto e continuate a mescolare.
A parte iniziate a montare i 6 albumi, quando fanno un po’ di schiuma aggiungete l’altra metà di zucchero e montate a neve.
Unite circa un terzo degli albumi montati al composto, per alleggerirlo, quindi aggiungete gli albumi rimanenti in due aggiunte, mescolando delicatamente con una spatola per non smontarlo.
Rivestite la leccarda con carta forno e versatevi il composto, livellandolo con una spatola a gomito.
Cuocete per 14 minuti a 180 gradi, in forno statico preriscaldato.
Nel frattempo stendete un canovaccio da cucina pulito e spolveratelo con un po’ di zucchero semolato.
Non appena la torta esce dal forno, fate scorrere un coltello intorno ai bordi della teglia, quindi capovolgete la torta sul canovaccio.
Rimuovere la teglia e la carta forno e spolverare la torta con altro zucchero. Partendo da una delle estremità corte, arrotolate la torta insieme all’asciugamano in un tronco (in questo modo sarà più facile arrotolare il ripieno in un secondo momento). Lasciate raffreddare completamente la torta.
Montaggio della torta
Srotolate la base al cacao e farcitela con la crema, lasciando vuoto un centimetro sui bordi.
Sbucciate la banana e tagliatela a fettine sottili, spargendole sulla crema. Arrotolate il rotolo aiutandovi col canovaccio, far scorrere la torta su un piatto da portata, con la cucitura rivolta verso il basso e lasciate in frigo per almeno 2 ore.
Per fare la glassa scaldate la panna, e appena sta per bollire versatela sul cioccolato, mescolando per farlo sciogliere completamente. Versate la ganache sul rotolo per ricoprirlo interamente, aggiungete qualche fiocco di sale e riponete in frigo per un paio d’ore.
Conservazione
La torta si conserva in frigo per massimo 3 giorni.
Deve essere strabuono!!!
Un abbraccio.
Quando sento nominare il caramello salato vado in delirio. Non ho scelto questo dolce per le banane, che amo poco. Il tuo rotolo è strepitoso!
Caramello salato e cioccolato…. mi ha conquistato questo dolce. Un caro saluto.
ti è venuto perfetto!!!! complimenti!!!!
E’ perfetto… sei stata bravissima. Per la bontà posso solo immaginarla e ‘sbavare’ nell’attesa di farne uno anche io. Bravissima
E’ stupendo. Anche se non amo le banane, mi hai fatto venire l’acquolina. Brava davvero.
Baci.
E’ perfetto e stragoloso!
Buon fine settimana
Oh santa pazienza e questo? Bellissimo e molto goloso, bravissima
E’ perfetto, non so che dire di più, sembra uscito da una rivista. Deve essere di una bontà assoluta. Brava.
Sai che l’avevo adocchiata pure io? il caramello salato mi fa impazzire, ogni tanto lo preparo ma… finisce troppo presto :-))
Che bellezza a parte che è perfetto complimenti
Wow bellissimo il tuo rotolo! Ecco un altro dolce del Club del 27 che devo assolutamente provare 😉
Un abbraccio
Anna Luisa
Ciao, ti volevo chiedere la dimensione della teglia per fare il rotolo…e la glassa bisogna versarla calda o aspetto che si raffredda? Grazie
Ciao Manuela, io ho usato la leccarda del forno, quindi grande quasi tutto il ripiano, altrimenti usa la teglia per pizza più grande che hai. La glassa devi versarla da calda, quando il cioccolato si è sciolto la coli sul rotolo. A presto!