Pubblicità

POLPETTONE BARDATO RIPIENO

Il POLPETTONE BARDATO RIPIENO con mozzarella e prosciutto cotto, una ricetta succulenta che si può considerare la ricetta della domenica per eccellenza. Si prepara con carne trita e viene poi arricchito dal ripieno che può essere a piacere e anche svuota frigo. In genere il polpettone l’ho sempre messo in forno avvolto nella carta da forno, questa versione bardata che vi propongo oggi l’ho assaggiata a casa di Rosario e Maria, lui penso che avrà passato tutto il pomeriggio a preparare il vino e durante la cena ha tenuto i bicchieri di noi commensali sempre pieni, lei oltre a servirci tante prelibatezze come il POLLO AL FORNO CON PATATE della nonna Celestina ha portato in tavola un polpettone fantastico, è stato un vero e proprio amore a prima vista, anzi al primo morso! Un polpettone gustosissimo e perfetto, mi sono fatta dare qualche consiglio, lo prepara divinamente da anni, ed ecco qui il POLPETTONE BARDATO RIPIENO. Vi lascio la ricettina, potrebbe piacervi anche: Menù del pranzo di Natale, CONIGLIO RIPIENO disossato, BRACIOLE AL SUGO HAMBURGER DI CARNE. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE!

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno elettricoForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

1 kg carne macinata di vitello
3 uova
100 g parmigiano grattugiato (a piacere)
q.b. sale
Qualche ciuffo prezzemolo
180 g pancetta (affettata sottile)

per il ripieno

200 g mozzarella
300 g prosciutto cotto

Strumenti

1 Teglia antiaderente
1 Ciotola
Pubblicità

Passaggi

In una terrina amalgamate la carne con le uova.

Unite il sale, il formaggio e il prezzemolo tritato.

Mescolate bene per far amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti.

Pubblicità

Stendete su un foglio di carta forno l’impasto del polpettone formando un rettangolo spesso circa 1 cm.

Disponete le fette di prosciutto sull’impasto steso.

Aggiungete anche le mozzarelle sgocciolate e tagliate a fette, lasciate le estremità del polpettone libere.

Pubblicità

Aiutandovi con la carta da forno iniziate ad arrotolare stretto il polpettone.

Copritelo completamente con le fette di pancetta.

Infornate il polpettone in forno già caldo a 180° statico per 1 ora circa, fino a doratura.

Sfornate e lasciate intiepidire prima di affettarlo, impiattate e servite.

Pubblicità

Abbinamento vino

Antonio consiglia BARBARESCO O CHIANTI

FAQ (Domande e Risposte)

come regolarmi con la cottura?

quando il polpettone avrà perso l’acqua, la cottura sarà quasi pronta.

posso variare il ripieno?

certo che si, con verdure, uova sode, provola, scamorza, speck o mortadella.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Rosina

Amo impiastricciare! sporco, pulisco, risporco e ripulisco.... ho due alleati in cucina: mio marito e il bimby!!!