La RED VELVET, la torta più bella, più d’effetto e più buona che ci sia! Una delle torte che amo di più, sia per il gusto che per l’aspetto, è stato un colpo di fulmine, un’amore al primo morso e al primo sguardo. La RED VELVET è una torta che sa affascinare ma che è abbastanza semplice da realizzare, non potete capire la mia euforia quando l’ho realizzata la prima volta, la vedevo una ricetta inarrivabile per me, invece niente di più facile. E’ un tipo di torta che fa sempre piacere preparare, non devi bagnare la torta ma solo farcirla con una deliziosa crema al formaggio. Non vi nascondo che per il primo periodo ogni scusa era buona, ogni ricorrenza era RED VELVET, poi per un periodo non l’ho più fatta fino quando mi sono accorta che non avevo una bella foto da mettere sul blog, e allora quest’anno per il compleanno di mio marito ho colto l’occasione. Ingredienti presi, base realizzata perfettamente, farcita e decorata al meglio, set per la foto pronto, ero molto soddisfatta perché correndo correndo sono riuscita in tempo a realizzare la torta ma al momento di fare la foto: batteria della fotocamera scarica…. non vi aggiungo altro, se non che la Saverina la mia vicina è arrivata proprio al momento giusto ed ecco la foto. Vi lascio la ricettina, potrebbe piacervi anche: TORTA MORETTA, TORTA ALLE FRAGOLE. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioniper una teglia da 24
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
ingredienti per una teglia da 24
Per la base
per la farcia
Strumenti
Preparazione
preparazione bimby
Versate nel boccale lo zucchero e frullate, 6 sec. vel. 10.
Aggiungete il burro e mescolate, 1 min. vel. 5.
Aggiungete lo yogurt all’interno del quale va precedentemente miscelato il colorante, 20 sec. vel. 2.
Poi le uova e il latte, 1 min. vel. 3.
Aggiungete infine farina, cacao e lievito, 40 sec. vel. 3.
Dividete l’impasto in 2 teglie di uguale misura da 22/24 cm, (così da non dividere successivamente in strati) e cuocete in forno caldo a 180° per 25/30 minuti.
preparazione della farcia
Mescolate il formaggio, lo zucchero e il mascarpone, 2 min. vel. 3.
Uniteli alla panna precedentemente montata e mescolate delicatamente.
ultimate la ricetta
Sistemate uno strato di torta su un piatto da portata e ricoprite la superfice con un strato di farcia tenendone da parte per decorazione finale.
Posizionate l’altro strato della torta e copritelo interamente con la farcia facendo uno strato leggero e omogeneo sia sulla superficie che sui bordi.
La red velvet è pronta, tenetela in frigo fino al momento di servire.
preparazione tradizionale dell’impasto
Aggiungete le uova e il latte, lavoratele continuando a mescolare.
Unite lo yogurt precedentemente miscelato con il colorante e montate per qualche minuto.
Iniziate a lavorare il burro morbido con lo zucchero finchè non sarà ben montato.
Aggiungete la farina, il cacao e il lievito, mescolate fino a far incorporare il tutto.
Dividete l’impasto in 2 teglie di uguale misura da 22/24 cm, (così da non dividere successivamente in strati) e cuocete in forno caldo a 180° per 25/30 minuti.
Preparazione tradizionale della farcia
Mescolate il mascarpone con il formaggio fresco per qualche secondo.
Aggiungete la panna precedentemente montata a neve ben ferma e mescolate delicatamente.
Unite poi lo zucchero e lavorate il tutto per 2/3 minuti.
ultimate la ricetta
Sistemate uno strato di torta sul piatto da portata e ricoprite la superfice interamente con la farcia tenendone da parte per decorazione finale
Posizionate l’altro strato della torta e copritelo interamente con la farcia facendo uno strato leggero e omogeneo sia sulla superficie che sui bordi.
La red velvet è pronta, tenetela in frigo fino al momento di servire.
Dosi variate per porzioni