Piadina sfogliata marchigiana

Piadina sfogliata marchigiana

La piadina sfogliata è una ricetta tipica della Valcesano e in particolare della zona di Marotta, che si affaccia sul mare.

Nel mio territorio quando di parla di piadina e crescia ci sono tante di quelle versioni di ricette che si potrebbe scrivere un libro !

Questa è una ricetta super collaudata che mi ha passato il mio amico Valerio, super pasticciere e titolare dell’Hotel Dinarca di Marotta che vi invito ad andare a trovare. Nel frattempo potete sbirciare il suo blog di pasticceria El Pastelero

La piadina sfogliata che vi presento oggi è super buona ed è ottima farcita in mille modi sia salati per i più tradizionalisti, che dolci per chi ama sapori nuovi !

Una ricetta che vi conquisterà !

piadina sfogliata marchigiana
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 30 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 8 pezzi grandi
  • Costo: Economico

Ingredienti

Per l'mpasto

  • 1 kg Farina 0
  • 5 g Zucchero
  • 20 g Sale
  • 1 pizzico Pepe
  • 140 g Strutto
  • 120 ml Latte
  • 380 ml Acqua

Per la sfogliatura

  • 100 g Strutto

Preparazione

  1. Impastare la farina con sale, pepe, zucchero, strutto, latte e acqua, fino ad ottenere una palla liscia e morbida.

    Coprire con pellicola e lasciare riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.

    Dividere l’impasto in 8 parti uguali e stendere dei quadrati molto sottili.

    Iniziare la sfogliatura spalmando lo strutto sui quadrati di impasto.

    Arrotolare le sfoglie quadrate ottenendo dei cilindri che poi dovranno essere sbattuti energicamente sul piano di lavoro per essere allungati.

    Successivamente arrotolare i lunghi cilindri su se stessi formando delle chiocciole.

    Coprire con pellicola e mettere in frigo per 24 ore.

    Riprendere gli impasti dal frigo e stendere le piadine.

    Cuocere su una piastra caldissima da entrambe le parti fino che saranno ben cotte.

    Le piadine sfogliate si mantengono in frigo per alcuni giorni quindi potete cuocerle quasi completamente e finire la cottura per un paio di minuti sempre su una piastra caldissima.

     

Note

Trovate tutte le info della crescia sfogliata di Urbino qui

Vi aspetto anche sul mio profilo instagram

 

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
(Visited 45.289 times, 1 visits today)

Una risposta a “Piadina sfogliata marchigiana”

  1. Buongiorno , vorrei se è possibile una rettifica . Io dopo l’impasto e il riposo di 30″ stendo la sfoglia e ….spalmavo altro strutto su di essa . Qui ( INVECE) si attiva la piada e ad una ad una la si spalma con strutto e si arrotola a chiocciola . Quale metodo è più giusto ? Chi usa l’acqua è a temperatura ambiente o calda ? Faccio questa domanda perché ho sempre usato la birra e per essere sincero da frigo .Tutto il resto uova sale pepe SI, zucchero e latte no ! Cosa mi consigliate ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.