Pubblicità

TORTA SALATA ZUCCA OLIVE E TONNO

TORTA SALATA ZUCCA OLIVE E TONNO – non so te, ma io adoro quelle ricette che riescono a trasformare pochi ingredienti in qualcosa di straordinario. Questa torta salata è nata proprio così, una sera d’autunno, quando avevo in frigo solo un pezzo di zucca, una scatoletta di tonno e qualche oliva avanzata da un aperitivo. In pochi minuti ho preparato un ripieno cremoso e profumato, racchiuso tra due strati di pasta sfoglia dorata e friabile, e il risultato è stato sorprendente: una torta salata quadrata, facile da tagliare in pezzetti perfetti per un buffet, una cena informale o un antipasto sfizioso.
La cosa che amo di più di questa ricetta è la sua versatilità. È perfetta per l’autunno e l’inverno, ma anche come idea salva cena quando non si sa cosa preparare. La dolcezza della zucca si sposa con la sapidità del tonno e la nota decisa delle olive, creando un equilibrio che conquista tutti al primo morso. Inoltre, la Torta Salata Zucca Olive e Tonno è un’ottima ricetta “svuota-frigo”: basta aprire la dispensa e combinare gli ingredienti giusti per ottenere un piatto completo e nutriente, senza stress e con pochissimo tempo.
Chi mi segue su Rossella…paneecioccolato sa che amo le torte salate e che ne ho realizzate tante versioni golose: la TORTA SALATA RICOTTA E SPINACI, cremosa e leggera; la TORTA SALATA PEPERONI E PROVOLA, colorata e filante; la TORTA SALATA ZUCCHINE E RICOTTA, perfetta per l’estate; la TORTA SALATA CARCIOFI, ricca e avvolgente; e la TORTA SALATA FUNGHI E FORMAGGIO, ideale per le serate autunnali più fredde. Ognuna di queste ricette mi ha insegnato qualcosa di nuovo: come bilanciare l’umidità delle verdure, come ottenere una cottura perfetta della sfoglia e come esaltare il sapore del ripieno con pochi, ma precisi accorgimenti.
Con la Torta Salata Zucca Olive e Tonno ho voluto unire dolcezza, sapidità e cremosità in una sola preparazione. La sfoglia sopra e sotto racchiude un ripieno morbido, arricchito da un tocco di parmigiano e un leggero profumo di pepe nero. Dopo la spennellatura con l’uovo, aggiungo qualche oliva sopra per dare carattere e un effetto rustico che conquista anche alla vista. Una volta cotta, la taglio in quadrati: perfetti per un aperitivo tra amici o per un pranzo al volo.
In questo articolo ti spiegherò nel dettaglio come ottenere una torta salata perfettamente cotta, mai umida, con un ripieno equilibrato e un profumo irresistibile. Ti darò i miei segreti personali, quelli che non trovi in altri articoli simili, insieme alle varianti per intolleranze, ai consigli di conservazione e alle risposte alle domande più cercate su Google riguardo questa preparazione.
Mi piacerebbe che tu la provassi e mi raccontassi la tua versione nei commenti.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

TORTA SALATA Zucca Olive e Tonno
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

torta salata zucca olive e tonno, teglia quadrata 22×22 cm circa

2 rotoli pasta sfoglia
400 g zucca (a polpa dolce, tipo zucca mantovana o butternut, pulita e tagliata a cubetti)
160 g tonno (al naturale sgocciolato)
100 g olive (denocciolate )
2 uova
100 ml panna fresca liquida
60 g parmigiano
1 scalogno (piccolo)
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva
458,82 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 458,82 (Kcal)
  • Carboidrati 26,53 (g) di cui Zuccheri 3,08 (g)
  • Proteine 15,28 (g)
  • Grassi 33,29 (g) di cui saturi 6,21 (g)di cui insaturi 18,34 (g)
  • Fibre 2,21 (g)
  • Sodio 530,21 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Preparazione della zucca
Preriscalda il forno a 180 °C in modalità statica.
Rivesti la teglia quadrata con carta forno.
In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio e fai rosolare lo scalogno tritato finemente. Aggiungi i cubetti di zucca, un pizzico di sale e pepe, copri e lascia cuocere a fuoco medio per 8–10 minuti, finché la zucca è tenera (non scotta ma si possa schiacciare leggermente).
Scola la zucca dal liquido in eccesso e lasciala intiepidire.
Preparazione del composto
In una ciotola, sbatti le due uova con la panna e il parmigiano grattugiato.
Aggiungi il tonno ben sgocciolato, sminuzzandolo con una forchetta, e la zucca intiepidita. Mescola con delicatezza, aggiusta di sale (poco, il tonno e il parmigiano sono già sapidi) e pepe.
Montaggio della torta salata
Adagia il primo foglio di pasta sfoglia sul fondo della teglia, premi con le dita nei bordi per aderire bene.
Versa il composto di zucca, tonno e olive (occhio: lascia da parte qualche oliva per decorare sopra) distribuendolo in modo uniforme.
Chiudi con il secondo foglio di pasta sfoglia, sigillando bene i bordi (puoi fare una decorazione intrecciata nei bordi se vuoi).
Sbatti un uovo leggermente con un pizzico di sale e spennellalo sulla superficie. Spargi le olive rimanenti, leggermente affondate.
Con un coltello seghettato o rotella, incidi dei piccoli tagli per permettere al vapore di uscire e “disegna” segmenti quadrati (puoi pre-segare leggermente solo la superficie, senza tagliare tutto).
Cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30–35 minuti, finché la superficie è bella dorata e la pasta completamente cotta.
Riposo e taglio
Lascia riposare almeno 10 minuti fuori dal forno prima di tagliare i pezzetti quadrati definitivi: questo aiuta a compattare il ripieno e ottenere fette pulite.
Servi tiepida o a temperatura ambiente.

Segreti e accorgimenti poco noti

Quando cuoci la zucca, fallo a fiamma medio-bassa e con coperchio, ma mescola spesso: evitare che diventi poltiglia.

Scola bene il tonno: più è asciutto, meglio si amalgama al ripieno senza renderlo acquoso.

Spennella l’uovo con delicatezza: una sola passata è sufficiente per ottenere una superficie lucida e croccante, senza bucare la sfoglia.

Il riposo post-cottura è fondamentale per evitare che il ripieno “collassi” e fuoriesca dai bordi.

Se vuoi un tocco profumato, puoi aggiungere un pizzico di rosmarino tritato finemente o qualche foglia di salvia, ma senza esagerare per non coprire i sapori principali.

Varianti e alternative per intolleranze

Versione gluten free: sostituisci la pasta sfoglia classica con una pasta sfoglia senza glutine (acquistata o fatta in casa con farine GF).

Versione vegetariana: elimina il tonno e aggiungi ceci cotti o tofu affumicato a cubetti, insieme a un pizzico di paprika dolce.

Versione vegan: usa la panna vegetale, elimina le uova per la spennellatura (puoi spennellare con olio + poca acqua) e sostituisci il parmigiano con lievito alimentare o formaggio veg grattugiato.

Variante con acciughe: per chi ama i sapori forti, puoi sostituire parte del tonno con filetti di acciuga dissalati e ben sciacquati.

Variante con erbette: aggiungi cicoria o bietola lessata e ben strizzata dentro al ripieno per una torta più “verde”.

Conservazione e consigli extra

A temperatura ambiente (in luogo fresco e asciutto), la torta salata dura fino a 24 ore se coperta con un panno pulito o un contenitore.

In frigorifero ben coperta (con pellicola o in contenitore con coperchio), si conserva per 2-3 giorni.

Si può congelare: taglia la torta in porzioni, avvolgi ogni pezzo singolarmente in pellicola + alluminio e congela fino a 1 mese. Per scongelare, fai riposare in frigo per qualche ora e poi scalda in forno a 160 °C per 8–10 minuti.

Al momento del servizio, puoi scaldare leggermente ogni pezzetto pochi minuti in forno per ripristinare la croccantezza.

Se ti avanza il ripieno, puoi usarlo come condimento per pasta (aggiungendo un po’ di panna o olio) il giorno dopo.

Domande frequenti

Quanto tempo si conserva la torta salata con zucca e tonno?

Come detto sopra, fino a 24 ore a temperatura ambiente; in frigorifero 2-3 giorni; congelata fino a 1 mese.

Posso congelare la torta salata zucca olive e tonno?

Sì, tagliata a porzioni, ben avvolta e scongelata in frigorifero, poi riscaldata in forno per pochi minuti.

Posso usare la pasta brisée al posto della pasta sfoglia?

Sì, la pasta brisée è più consistente e meno “sfogliosa”: darà una base più rustica. Il risultato sarà differente ma buono.

Posso fare la versione vegetariana se tolgo il tonno?

Certo: elimina il tonno e aggiungi ceci, tofu, spinaci o altra verdura per arricchire il ripieno, magari aumentando la panna o le uova.

Posso sostituire il tonno con salmone affumicato o prosciutto?

Sì: il salmone affumicato darà una nota più elegante, mentre il prosciutto cotto tagliato a dadini renderà la torta più “classica”.

Come faccio a tagliare perfettamente i pezzetti quadrati?

Incidi leggermente (solo la superficie) con una rotella o coltello prima della cottura per ottenere una guida. Dopo il riposo, segui i tagli fino in fondo con un coltello affilato.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.