Ogni anno, quando si avvicina la Pasqua, comincio a pensare a ricette che possano stupire i miei ospiti ma che siano anche facili e veloci da preparare. La Torta Rustico di Pasqua è una di quelle ricette che unisce tutto ciò che amo: sapore, semplicità e una presentazione originale. Si tratta di una torta salata preparata nello stampo della colomba, con un impasto morbido e senza lievitazione, che si realizza in pochi minuti con ingredienti semplici e gustosi.
All’interno ho voluto esagerare con una farcitura ricca: olive nere, prosciutto cotto, provola affumicata e pomodorini secchi. Il risultato è un rustico profumato, soffice e saporito, perfetto per il pranzo di Pasqua o per una gita fuori porta. La sua consistenza ricorda quella di una focaccia molto morbida, e ogni morso è una vera coccola.
Questa ricetta prende ispirazione da preparazioni simili come il casatiello napoletano, la torta salata ligure, o il classico pan brioche rustico. Ma a differenza di queste, qui non c’è bisogno di attendere ore per la lievitazione: si mescola tutto in una ciotola e si inforna direttamente. Ed è per questo che la consiglio anche a chi ha poca esperienza in cucina o poco tempo a disposizione.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8 persone
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Torta Rustico di Pasqua
Per l’impasto
Per il ripieno
- Energia 447,82 (Kcal)
- Carboidrati 26,11 (g) di cui Zuccheri 1,47 (g)
- Proteine 18,58 (g)
- Grassi 30,84 (g) di cui saturi 10,10 (g)di cui insaturi 19,54 (g)
- Fibre 1,22 (g)
- Sodio 542,36 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per la Torta Rustico di Pasqua
Prepara l’impasto
In una ciotola capiente rompi le uova, aggiungi il latte e l’olio e mescola con una frusta o una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Unisci il parmigiano, il sale, il pepe e mescola ancora.
Aggiungi gli ingredienti secchi
Versa la farina setacciata con il lievito istantaneo e mescola con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto liscio, morbido e un po’ appiccicoso.
Incorpora il ripieno
Aggiungi i cubetti di prosciutto, la provola, le olive e i pomodorini secchi. Se vuoi, profuma con un pizzico di origano o rosmarino. Amalgama bene tutto all’impasto.
Versa nello stampo
Ungi lo stampo a forma di colomba con un filo d’olio o un po’ di burro e versa dentro tutto l’impasto, livellando con la spatola.
Cuoci in forno
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o finché la superficie è dorata e uno stecchino infilato al centro ne esce asciutto.
Fai raffreddare e servi
Lascia raffreddare almeno 15-20 minuti prima di sformare. È buonissima sia tiepida che a temperatura ambiente, perfetta anche il giorno dopo!
Consigli extra
Puoi prepararla anche con anticipo e conservarla in frigo: si mantiene morbida fino a 2 giorni.
Se non hai lo stampo a colomba, puoi usare una tortiera da 22 cm o uno stampo da plumcake.
Per una versione vegetariana, puoi sostituire il prosciutto con zucchine grigliate o carciofini.
Consigli sulla conservazione
Si conserva fuori frigo per 1 giorno, coperta con un panno pulito.
In frigorifero dura fino a 3 giorni, avvolta nella pellicola o in un contenitore ermetico.
Si può anche congelare a fette, perfetta da scongelare in forno per un pranzo al volo.
Varianti consigliate
Vegetariana: sostituisci il prosciutto con zucchine grigliate o carciofini sott’olio.
Più saporita: aggiungi salame piccante e formaggio affumicato.
Rustica al 100%: usa un mix di farina 00 e integrale per un sapore più deciso.
Domande comuni sulla torta rustica di Pasqua
Posso usare un altro stampo?
Sì! Uno stampo da plumcake o una tortiera rotonda da 22-24 cm vanno benissimo.
Il lievito istantaneo è obbligatorio?
Sì, è fondamentale per far crescere l’impasto senza tempi di attesa.
Si può preparare in anticipo?
Certo! Anzi, è ancora più buona il giorno dopo.
Come evitare che la torta si afflosci?
Non aprire il forno prima dei 35 minuti e assicurati che l’interno sia ben cotto.
Questa torta rustica di Pasqua nello stampo a colomba è la dimostrazione che anche le ricette più scenografiche possono essere semplici e alla portata di tutti. È perfetta per chi ha poco tempo ma vuole portare in tavola qualcosa di bello e buonissimo, senza stress e senza lievitazioni lunghe.
Provala e fammi sapere come ti è venuta: magari con la tua versione personalizzata! Se ti piacciono le torte salate, sul blog trovi anche altre idee perfette per il periodo pasquale e non solo.
Buona Pasqua e buona cucina!
Dosi variate per porzioni
