Pubblicità

TORTA DI MELE agli AMARETTI SENZA FARINA

La torta di mele agli amaretti senza farina è uno di quei dolci che preparo quando voglio portare in tavola un profumo d’autunno, caldo e avvolgente. È un dolce semplice ma con una personalità unica: la dolcezza delle mele si sposa alla perfezione con il gusto intenso e leggermente amarognolo degli amaretti, dando vita a una torta di mele cremosa e profumata, perfetta in ogni stagione.
Questa ricetta di torta di mele senza farina nasce da un esperimento riuscito: volevo un dolce senza glutine, soffice e dal cuore umido, da gustare a colazione o come dessert dopo cena. Il risultato è stato sorprendente — una torta morbida di mele e amaretti, senza burro e con pochissimi ingredienti, che resta deliziosa anche dopo due o tre giorni.
La consistenza è tra una crema e una torta, quasi fondente, con pezzetti di mela che si sciolgono in bocca e un profumo irresistibile di mandorle e vaniglia. È una ricetta facile e veloce, ideale anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un dolce genuino fatto in casa.
Che tu la serva tiepida con una pallina di gelato o fredda con una spolverata di zucchero a velo, questa torta di mele agli amaretti senza farina conquisterà tutti al primo morso.

Ed anche questo è un dolce Fatto in Casa con Amore, provalo subito e dimmi se ti è piaciuto!

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

TORTA DI MELE agli Amaretti Senza farina dolce alle mele
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Per uno stampo da 22 cm

3 mele (circa 600 g)
120 g amaretti
100 g zucchero
3 uova
200 g ricotta
70 g farina
1 cucchiaio lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino estratto di vaniglia
1 scorza di limone
1 pizzico sale
q.b. zucchero a velo

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara le mele.
Sbucciale, tagliale a fettine sottili e spruzza un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano.
Trita gli amaretti.
Frullali fino a ottenere una consistenza sabbiosa: diventeranno la base aromatica della torta.
Monta le uova con lo zucchero.
Lavora con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi ricotta, vaniglia e scorza di limone.
Amalgama con delicatezza fino a ottenere una crema liscia.
Unisci le polveri.
Aggiungi la farina di riso, il lievito, il sale e gli amaretti tritati. Mescola bene.
Aggiungi le mele.
Versa le fettine di mela nell’impasto e mescola delicatamente.
Cuoci.
Versa in una tortiera da 22 cm foderata con carta forno e cuoci in forno statico a 175°C per 40-45 minuti.
Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo.

Consigli utili

Usa mele renette o golden: rilasciano umidità e rendono la torta più cremosa.

Per un gusto più intenso, aggiungi un cucchiaio di liquore all’amaretto.

Se vuoi un effetto “fondente”, frulla metà delle mele e aggiungile all’impasto.

Per una versione più leggera, sostituisci metà zucchero con eritritolo.

Varianti

Torta di mele e amaretti senza glutine: la farina di riso è naturalmente gluten free, ma assicurati che anche gli amaretti lo siano.

Torta di mele e mandorle: aggiungi 30 g di farina di mandorle per un gusto più rustico.

Torta di mele e yogurt: sostituisci la ricotta con yogurt greco per un impasto più soffice.

Versione al cucchiaio: riduci la farina di riso a 50 g per ottenere una consistenza cremosa da servire al cucchiaio.

Conservazione

Conserva la torta di mele agli amaretti con farina di riso sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2 giorni.
In frigorifero si mantiene perfetta per 4–5 giorni, restando morbida e umida.
Puoi anche congelarla a fette: ti basterà scaldarle in forno o microonde per ritrovare il profumo e la morbidezza originali.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.