Pubblicità

STELLE BISCOTTI al CIOCCOLATO CREMOSI

Se mi chiedessi qual è il biscotto più magico che ho sfornato, ti risponderei subito: Stelle Biscotti al Cioccolato Cremosi. Sì, perché è la combinazione perfetta fra la friabilità della frolla al cacao e la scioglievolezza del cuore cremoso di nocciola. Non serve essere una grande pasticcera per ottenere punte nitide, ripieno abbondante e sapore da abbraccio.
Ho passato settimane a sperimentare: guardavo ricette online come STELLE RIPIENE AL CIOCCOLATO, BISCOTTI NATALIZI AL CACAO, FROLLA RIPIENA DI CREMA NOCIOLE, STELLE DI FROLLA AL DOPPIO STRATO, BISCOTTI DOPPI CON FORATURA CENTRALE. Alcune erano troppo difficili, altre con dosi sbilanciate, qualcuna non garantiva che il ripieno restasse integro. Alla fine ho distillato tutto in questo metodo: semplice, robusto e affidabile.
Con questa ricetta vedrai che puoi ottenere stelle perfette e farcite che non trasudano crema, anche se non hai esperienza di pasticceria.
E se posso farlo io… puoi farlo anche tu!

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

STELLE BISCOTTI al CIOCCOLATO CREMOSI
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura17 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Per circa 20–24 stelle doppie

250 g farina 00
30 g cacao in polvere
1 pizzico sale
100 g burro (freddo in pezzetti)
80 g zucchero
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino estratto di vaniglia
180 g crema spalmabile alle nocciole (crema spalmabile alla nocciola o nocciola chiara, a piacere)
585,74 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 585,74 (Kcal)
  • Carboidrati 78,62 (g) di cui Zuccheri 37,38 (g)
  • Proteine 8,84 (g)
  • Grassi 28,63 (g) di cui saturi 21,59 (g)di cui insaturi 6,22 (g)
  • Fibre 5,26 (g)
  • Sodio 96,97 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

1. Preparazione della frolla
In una ciotola capiente mescola la farina setacciata con il cacao e il pizzico di sale.
Aggiungi il burro freddo a cubetti e con la punta delle dita (o con un mixer da pasticceria) sbriciola fino a ottenere un composto tipo “sabbia grossolana”.
Unisci lo zucchero e mescola delicatamente.
Aggiungi l’uovo + tuorlo (e la vaniglia, se usi) e impasta rapidamente, senza scaldare troppo l’impasto.
Forma un panetto piatto, avvolgi in pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 1 ora (meglio 90 min).
2. Stesura, taglio e riposo in freezer
Preriscalda il forno in modalità statica a 165–170 °C.
Tira l’impasto su un piano leggermente infarinato, spessore circa 3–4 mm.
Con il tagliabiscotti grande forma tante stelle (idealmente un numero pari).
Su metà delle stelle, usa il tagliabiscotti più piccolo per fare un foro centrale (stella dentro la stella).
Disponi le stelle su una teglia con carta forno, ben distanziate.
Metti la teglia in freezer per circa 15–20 minuti: questo passaggio aiuta la forma a restare nitida durante la cottura.
3. Cottura
Inforna la teglia fredda — cuoci prima le stelle con foro e poi, pochi minuti dopo, quelle piene, perché cuociono leggermente diversamente.
Cuoci 8–10 minuti, controllando: i bordi devono risultare fermi, il centro ancora leggermente morbido.
Sforna e lascia raffreddare completamente sulle teglie.
4. Assemblaggio e ripieno
Prendi una stella piena e spalma al centro 1–1,5 cucchiaini di crema di nocciola (non esagerare).
Copri con la stella forata, premendo leggermente ma con delicatezza.
Se vuoi, spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Consigli sulla lavorazione (i “trucchi del mestiere”)

Usa burro freddo e non sciogliere l’impasto con il calore delle mani.

Il doppio riposo (in frigo + breve in freezer prima della cottura) è essenziale per avere punte definite.

Cuoci con teglie fredde per evitare shock termico.

Spalma la crema solo quando i biscotti sono completamente freddi, altrimenti si scioglie.

Se la crema è troppo densa, puoi “allentarla” con mezzo cucchiaino di olio di girasole.

Varianti (e idee alternative)

Senza lattosio: usa burro vegetale e crema nocciola senza lattosio

Frolla integrale: sostituisci 50 g di farina 00 con farina integrale

Crema bianca: usa crema spalmabile di nocciola chiara o crema al latte

Ripieno marmellata: invece della crema nocciola, usa marmellata di arance o visciole

Versione doppio cioccolato: spalmare dentro crema nocciola + gocce di cioccolato mini

Conservazione

Conserva i biscotti in contatore ermetico (scatola di latta o contenitore plastico) a temperatura ambiente per 4–5 giorni (se la crema lo consente).

Se la crema lo richiede (es. con nocciola fresca), puoi conservarli in frigorifero per circa 7 giorni, ma lascia tornare a temperatura ambiente prima di mangiarli.

Se vuoi anticiparti, puoi anche congelarli (già assemblati) ben protetti per 2–3 settimane: scongela a temperatura ambiente.

Domande più comuni

Le stelline si deformano in cottura: come evitarlo?

Risposta: raffredda l’impasto ben prima (riposo in frigo + freezer) e cuoci con teglie fredde, in forno ben preriscaldato.

Posso usare crema spalmabile alla nocciola già pronta?

Risposta: sì, purché non troppo liquida. Se è morbidissima, lasciala in frigo qualche minuto prima di assemblare.

Posso rendere la frolla senza uova?

Risposta: con difficoltà, la frolla senza uova tende a restare friabile. Se vuoi sperimentare, sostituisci con 40 g yogurt vegetale + 30 g di burro extra, ma il risultato può variare.

In che forno cuocere: ventilato o statico?

Risposta: meglio forno statico, per evitare correnti che deformano i biscotti.

Si possono fare in anticipo?

Risposta: sì, puoi assemblarli il giorno prima e conservarli in contenitore ermetico (a temperatura ambiente se la crema lo permette, altrimenti in frigo).

Spero che questa ricetta di STELLE BISCOTTI al CIOCCOLATO CREMOSI sia esattamente quello che cercavi per il tuo blog: completa, ben strutturata, con risposte pronte per l’algoritmo di Google e utile agli utenti. Se vuoi, posso anche suggerirti titoli correlati per migliorare il SEO interno o varianti stagionali — chiedi pure, sono qui per aiutarti.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.