Pubblicità

QUADROTTI di CROSTATA alle MELE

QUADROTTI di CROSTATA alle MELE di pasta frolla facili — solo a scriverlo, mi viene in mente il profumo che invade la cucina mentre cuociono in forno. È quella ricetta semplice, genuina e profumata di casa che tutti dovrebbero avere nel proprio quaderno delle dolci tradizioni. A differenza di una classica torta, i quadrotti sono pratici, si tagliano facilmente e sono perfetti da servire a colazione, a merenda o dopo cena.
Questa ricetta nasce da un pomeriggio in cui volevo preparare qualcosa di dolce ma veloce, senza troppi passaggi e con ingredienti che avevo già in dispensa: farina, burro, zucchero e mele. Così ho pensato di unire la croccantezza della pasta frolla con la dolcezza delle mele cotte, realizzando dei quadrotti che racchiudono in ogni morso tutta la semplicità dei dolci fatti in casa. La parola chiave di oggi è proprio questa: facile, perché questa crostata non ha bisogno di tecniche complesse o strumenti professionali, solo di un po’ di amore e di profumo di forno acceso.
Nel mio blog Rossella…paneecioccolato le ricette di dolci alle mele sono tra le più amate e non è un caso: i sapori di una volta conquistano sempre tutti. Ti consiglio di provare anche la TORTA DI MELE IN PASTA SFOGLIA CON CREMA PASTICCERA, la CROSTATA DI MELE CON CREMA AL LATTE, la CROSTATA DELLA NONNA RICOTTA E MELE, la TORTA AL LATTE SENZA FARINA CON MELE e la TORTA AL CIOCCOLATO PIÙ VELOCE DEL MONDO CON MELE E DATTERI — ognuna con la sua anima, ma tutte legate da un ingrediente comune: la mela, il frutto più rassicurante e versatile che esista.
Questa versione dei quadrotti di crostata alle mele di pasta frolla è pensata per essere alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi. Ti guiderò passo dopo passo con dosi precise, segreti per ottenere una frolla perfetta e un ripieno di mele che rimane morbido e profumato anche dopo la cottura. Ti spiegherò anche come conservarli al meglio, come personalizzarli per intolleranze e quali sono le varianti più golose.
Ti invito a provarli e a raccontarmi nei commenti la tua esperienza: quale versione ti piace di più, classica o con un tocco personale?
Se posso farla io, puoi farla anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

QUADROTTI di CROSTATA alle MELE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Per la pasta frolla:

300 g farina 00
120 g burro (freddo a cubetti)
100 g zucchero
1 uovo
1 tuorlo
1 limone
1 pizzico sale
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci

Per il ripieno:

3 mele (meglio se renette o golden)
50 g zucchero di canna
Mezzo limone
1 cucchiaino cannella in polvere
1 cucchiaino miele (o confettura di albicocche)
1 cucchiaino pangrattato (o biscotti secchi tritati serve per assorbire l’umidità)

Per completare:

q.b. zucchero a velo

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara la pasta frolla: in una ciotola unisci la farina con il burro freddo e lavora velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero, il lievito, la scorza di limone, le uova e un pizzico di sale. Impasta solo il tempo necessario per ottenere un panetto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo prepara il ripieno di mele: sbucciale, tagliale a cubetti e mettile in padella con lo zucchero di canna, la cannella, il succo di limone e un cucchiaio di miele. Cuoci per circa 8–10 minuti finché le mele diventano morbide ma non sfatte. Lasciale raffreddare completamente.
Riprendi la frolla e dividila in due parti: una leggermente più grande per la base, l’altra per la copertura. Stendi la prima metà e sistemala in una teglia quadrata (20×20 cm circa) rivestita con carta forno.

Spolvera con un velo di pangrattato o biscotti sbriciolati, poi distribuisci sopra il ripieno di mele. Copri con la restante frolla stesa e sigilla bene i bordi.
Bucherella leggermente la superficie con una forchetta e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 30–35 minuti, finché la superficie sarà dorata. Lasciala raffreddare completamente, poi taglia a quadrotti e spolvera con zucchero a velo.

Segreto del food blogger: se vuoi che la frolla resti friabile più a lungo, aggiungi un cucchiaino di miele all’impasto e cuoci la crostata nel ripiano medio-basso del forno: la base verrà perfetta.

Varianti e Consigli per Intolleranze

Senza lattosio: sostituisci il burro con margarina vegetale o olio di cocco.

Senza glutine: usa un mix di farine senza glutine per frolla.

Senza uova: sostituisci l’uovo con 50 ml di latte vegetale + 1 cucchiaino di amido di mais.

Light: riduci lo zucchero di 20 g e sostituisci metà burro con yogurt greco.

Aggiunta golosa: puoi arricchire il ripieno con noci tritate, uvetta o gocce di cioccolato.

Conservazione e Trucchi Extra

I quadrotti di crostata alle mele di pasta frolla facili si conservano perfettamente per 4–5 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarli già tagliati: basta scongelarli a temperatura ambiente o scaldarli 5 minuti in forno a 160 °C per farli tornare friabili come appena fatti.

Un trucco in più? Se vuoi un profumo irresistibile, aggiungi una punta di vaniglia o scorza d’arancia al ripieno: renderà i tuoi quadrotti ancora più aromatici.

Domande Frequenti

Posso usare le mele crude senza cuocerle prima?

Meglio di no: la cottura in padella serve a eliminare l’acqua in eccesso e ad evitare che la frolla si ammorbidisca.

Posso usare un altro tipo di frutta?

Sì, puoi sostituire parte delle mele con pere o pesche mature, seguendo lo stesso procedimento.

Come faccio a ottenere una frolla friabile?

Usa burro freddo, lavora velocemente l’impasto e non aggiungere troppa farina in più.

Posso preparare i quadrotti in anticipo?

Certo, sono ancora più buoni il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano meglio.

Posso usare la pasta frolla già pronta?

Sì, ma il risultato sarà meno profumato e friabile: la frolla fatta in casa fa davvero la differenza.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.