Pubblicità

POLPETTE al POMODORO

Le POLPETTE AL POMODORO sono uno di quei piatti che profumano di casa, di domeniche in famiglia e di pranzi lunghi e felici. Ogni volta che le preparo, torno bambina: la cucina si riempie di quel profumo irresistibile di sugo lento e carne tenera che sobbolle piano, mentre il pane fresco è già pronto per l’immancabile “scarpetta”.
Questa è una ricetta semplice, ma non banale: saper fare delle polpette morbide al sugo perfette è un’arte che richiede attenzione, piccoli gesti precisi e qualche trucco che voglio condividere con te. La parola chiave, quando si parla di polpette al pomodoro fatte in casa, è equilibrio: la giusta dose di pane, la carne scelta bene, la consistenza del composto e, soprattutto, la cottura lenta nel sugo di pomodoro.
Negli anni ho provato tante versioni: con carne mista, solo manzo, con aggiunta di pane bagnato nel latte o mollica fresca, con e senza uovo. Ma questa è quella definitiva — la ricetta che non tradisce mai. Le polpette al sugo della nonna che restano succose dentro, si sciolgono in bocca e si impregnano di pomodoro come solo quelle fatte con amore riescono a fare.
Sono perfette come secondo piatto, ma anche come condimento per un piatto di spaghetti (una vera delizia!). E la cosa più bella? Si preparano in anticipo, si conservano benissimo e diventano ancora più buone il giorno dopo.
Se ti piacciono le POLPETTE AL POMODORO, non perderti anche altre ricette simili sul mio blog Pane e Cioccolato: POLPETTE DI MELANZANE MORBIDISSIME, POLPETTE DI TONNO E PATATE, POLPETTE DI ZUCCHINE E RICOTTA, POLPETTE DI PANE AL SUGO, e le amatissime POLPETTE DI RICOTTA AL FORNO.
Ti invito a provarle, a personalizzarle secondo i tuoi gusti e a raccontarmi nei commenti come ti sono venute.
Se posso farle io, puoi farle anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

POLPETTE al POMODORO
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per circa 20 polpette

400 g carne macinata mista (manzo e maiale)
100 g pane
100 ml latte
1 uovo
40 g parmigiano
1 spicchio aglio (tritato)
q.b. sale
q.b. pepe
2 cucchiai pangrattato (solo se serve per la consistenza)
q.b. olio extravergine d’oliva

Per il sugo:

700 g passata di pomodoro
Mezza cipolla (tritata)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. basilico

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara il pane:
Metti il pane raffermo in ammollo nel latte per 10 minuti, poi strizzalo bene e sminuzzalo.
Prepara l’impasto:
In una ciotola capiente unisci carne, pane ammollato, uova, parmigiano, aglio e prezzemolo. Aggiusta di sale e pepe e amalgama con le mani fino ad ottenere un composto morbido ma compatto. Se risulta troppo umido, aggiungi un po’ di pangrattato.
Forma le polpette:
Con le mani leggermente inumidite, crea delle palline della grandezza di una noce.
Rosola le polpette:
In una padella larga scalda un filo d’olio e rosola le polpette su tutti i lati, giusto il tempo di sigillarle. Questo passaggio serve per trattenere i succhi all’interno.
Prepara il sugo:
In un tegame a parte, soffriggi la cipolla nell’olio, aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale, pepe e qualche foglia di basilico.
Cottura lenta:
Unisci le polpette al sugo e lascia cuocere con coperchio per circa 35–40 minuti a fuoco dolce. Il trucco? Aggiungi mezzo bicchiere d’acqua calda ogni tanto per mantenere il sugo cremoso.
Servi:
Le Polpette al Pomodoro sono pronte quando il sugo è denso e profumato e le polpette sono tenerissime.

TRUCCHI E SEGRETI

Pane nel latte, non nel vino o nell’acqua: serve a mantenere la carne umida.

Rosolatura veloce: non cuocere troppo in questa fase, bastano 2 minuti per lato.

Sugo lento: la cottura dolce è fondamentale per far penetrare il sapore del pomodoro nella carne.

Riposo post cottura: lasciale raffreddare 15 minuti nel sugo prima di servirle, saranno più gustose.

CONSERVAZIONE

Le Polpette al Pomodoro si conservano in frigorifero per 2–3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarle (già cotte) fino a 2 mesi. Per rigenerarle, scaldale lentamente in padella con un filo d’acqua.

VARIANTI E INTOLLERANZE

Senza glutine: sostituisci il pane con pane senza glutine o fiocchi di patate.

Senza lattosio: usa latte vegetale o semplicemente acqua per ammorbidire il pane.

Versione light: cuoci le polpette direttamente nel sugo senza rosolarle prima.

Versione vegetariana: prepara polpette di melanzane, zucchine o lenticchie con lo stesso sugo.

DOMANDE FREQUENTI

Perché le mie polpette si rompono in cottura?

Probabilmente l’impasto è troppo morbido. Aggiungi un po’ di pangrattato o strizza meglio il pane.

Posso cuocere le polpette al forno invece che nel sugo?

Sì! Cuocile a 180°C per 25 minuti, poi aggiungile al sugo per 10 minuti finali.

Come ottenere polpette più morbide?

Non impastare troppo e usa carne mista con una parte di maiale, più grassa e succosa.

Si possono preparare in anticipo?

Sì, anzi sono ancora più buone il giorno dopo! Basta conservarle in frigo e scaldarle con un filo d’acqua.

Quale carne è migliore per le polpette al pomodoro?

Il mix perfetto è 60% manzo e 40% maiale: bilancia sapore e morbidezza.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.