Le CASTAGNE al Forno Morbide e Facili da Sbucciare sono uno di quei piaceri semplici che ogni anno mi riportano dritta ai ricordi d’autunno. Il profumo che si sprigiona in cucina mentre cuociono è qualcosa di magico: dolce, avvolgente, con quella nota leggermente affumicata che sa di casa.
Quando ero piccola, mia nonna le preparava sempre la domenica pomeriggio, mentre fuori pioveva e noi restavamo incantati a guardare il forno che si appannava. Da lei ho imparato che il segreto per renderle morbide e facili da sbucciare non è solo nella cottura, ma anche nel giusto ammollo e nei tempi precisi di riposo.
Negli anni ho provato tanti metodi, ma solo uno mi ha dato risultati perfetti ogni volta. E oggi voglio condividerlo con voi, perché sono sicura che dopo aver provato questa ricetta, non tornerete più indietro!
Le castagne al forno sono perfette per una merenda sana, per accompagnare un bicchiere di vino novello o per essere trasformate in mille dolci autunnali: pensate al mio ROTOLONE DI CASTAGNE E CIOCCOLATO, alla CREMA DI CASTAGNE FATTA IN CASA, al DOLCE DI CASTAGNE E FICHI SECCHI, alla TORTA MORBIDA DI CASTAGNE E RICOTTA o ai MUFFIN CASTAGNE E CIOCCOLATO — tutti del mio blog Pane e Cioccolato.
Sono ricette che esaltano il gusto autentico di questo frutto straordinario, ma prima di tutto serve imparare a cuocerle alla perfezione, senza fatica e senza sprechi.
Questa guida è pensata per chi ama i sapori genuini e vuole portare in tavola le castagne al forno morbide e facili da sbucciare, come quelle di una volta, con i miei segreti e consigli pratici che non troverete in nessun altro articolo.
Preparatevi a scoprire il trucco dell’acqua calda, i tempi perfetti di cottura e il metodo del “riposo sotto panno” che rende le castagne ancora più profumate e golose.
Prova anche tu questa ricetta, raccontami com’è andata nei commenti e condividi i tuoi trucchi di famiglia!
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per 4 persone
- Energia 490,63 (Kcal)
- Carboidrati 106,07 (g) di cui Zuccheri 21,20 (g)
- Proteine 6,36 (g)
- Grassi 4,42 (g) di cui saturi 0,83 (g)di cui insaturi 3,26 (g)
- Fibre 10,25 (g)
- Sodio 81,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Scelta delle castagne:
Scegli castagne sode, pesanti e senza buchini (segno di parassiti).
Metti in acqua per 10 minuti: quelle che galleggiano vanno scartate.
Incisione perfetta:
Asciuga bene e pratica un taglio orizzontale profondo sul lato più bombato, senza arrivare troppo in fondo. Usa un coltellino seghettato: eviterai che esplodano in forno.
Ammollo segreto:
Metti le castagne incise in acqua calda per 20 minuti. Questo passaggio è fondamentale: ammorbidirà la buccia e renderà la pellicina interna più facile da staccare.
Cottura in forno:
Scola e disponi su una teglia con carta forno. Cuoci in forno statico a 200°C per 25-30 minuti, rigirandole a metà cottura.
Riposo sotto panno:
Appena tolte dal forno, trasferiscile in una ciotola e coprile con un canovaccio. L’umidità residua le renderà morbide e facilissime da sbucciare.
Segreti del risultato perfetto
Aggiungi un pizzico di sale grosso nell’acqua d’ammollo: accentua il sapore e ammorbidisce la buccia.
Se vuoi un tocco profumato, metti una foglia d’alloro o un rametto di rosmarino sulla teglia.
Le castagne più grandi richiedono 5 minuti in più di cottura: testane una prima di spegnere il forno.
Non lasciare raffreddare le castagne all’aria: perderanno morbidezza.
Varianti e alternative per intolleranze
Senza forno: puoi cuocerle anche in friggitrice ad aria a 190°C per 20 minuti.
Per intolleranti al nichel, scegli castagne biologiche e cuocile su carta forno bianca non riciclata.
Per dolci light, sostituiscile nelle ricette con purea di castagne al vapore.
Conservazione
Le castagne cotte si conservano in frigorifero per 2 giorni chiuse in un contenitore ermetico.
Puoi anche sbucciarle e congelarle: dureranno fino a 3 mesi.
Per ravvivarle, scaldale per 5 minuti in forno o in padella con un goccio d’acqua.
Altri trucchi utili
Vuoi sbucciarle perfettamente? Fallo quando sono ancora calde: la pellicina si stacca in un solo gesto.
Se ti restano secche, avvolgile in un panno umido e scaldale un minuto al microonde.
Usa le castagne sbucciate per preparare la CREMA DI CASTAGNE, perfetta per farcire dolci come la TORTA CASTAGNE E FICHI o il ROTOLONE DI CASTAGNE E CIOCCOLATO.
Domande più cercate
Perché le castagne si rompono in forno?
Perché non sono state incise correttamente o la temperatura è troppo alta. Il taglio orizzontale profondo è essenziale.
Quanto tempo devono stare le castagne in forno?
Tra i 25 e i 30 minuti a 200°C, dipende dalla dimensione.
Come si fanno a sbucciare facilmente le castagne cotte?
Il segreto è l’ammollo in acqua calda e il riposo sotto panno subito dopo la cottura.
Si possono cuocere le castagne in friggitrice ad aria?
Sì, 190°C per 20 minuti, con un taglio in superficie. Vengono croccanti fuori e morbide dentro.
Come conservare le castagne dopo la cottura?
Tienile in frigo fino a 2 giorni o congelale sbucciate. Scaldale al momento di servirle.
Dosi variate per porzioni
