I BISCOTTI FRAGRANTI AUTUNNALI sono, senza esagerare, i più buoni che abbia mai mangiato. Hanno quel profumo che riempie la casa e ti fa venire voglia di metterti sul divano con una coperta, un tè caldo e un piattino pieno di biscotti appena sfornati.
Li preparo ogni anno quando arrivano i primi fichi secchi, perché il loro sapore dolce e intenso si sposa perfettamente con la frolla alla cannella e al miele. In questa ricetta ho voluto unire la semplicità dei classici biscotti nascondini alla bontà rustica dei biscotti ai fichi, creando un dolce autunnale che conquista grandi e piccoli.
Da quando scrivo su Pane e Cioccolato, amo sperimentare nuove versioni dei biscotti di stagione: dai BISCOTTI RIPIENI ALLA MELA E CANNELLA, che profumano di torta di mele appena sfornata, ai BISCOTTI AL BURRO E MARMELLATA FATTI IN CASA, che sciolgono il cuore a ogni morso. Poi ci sono i miei BISCOTTI INTEGRALI CON MIELE E NOCI, perfetti per la colazione, i BISCOTTI DI FROLLA MORBIDI AL CIOCCOLATO per chi ama le note più intense, e i BISCOTTI AL LATTE SOFFICI DELLA NONNA, ideali da inzuppare nel caffè. Tutte ricette che hanno in comune una cosa: l’amore per la semplicità e il profumo del forno acceso.
Questi biscotti fragranti autunnali racchiudono tutto questo spirito casalingo. Sono croccanti fuori e morbidi dentro, con un ripieno di fichi e miele che rimane umido e profumato per giorni. L’impasto si lavora facilmente, e il risultato è così goloso che sembrano appena usciti da una pasticceria di campagna.
Il segreto? Ti svelo che uso un pizzico di scorza d’arancia per rendere il ripieno più aromatico e, quando voglio un effetto ancora più friabile, sostituisco parte della farina con un cucchiaio di amido di mais. Nessun impasto complicato, nessuna attesa infinita: solo ingredienti semplici e genuini per creare piccoli biscotti che profumano d’autunno e di felicità.
Preparali anche tu, magari una domenica pomeriggio, mentre fuori piove e la casa si riempie di quel profumo che solo i dolci fatti in casa sanno regalare.
Scrivimi nei commenti com’è andata e se hai provato qualche variante!
Se posso farli io, puoi farli anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura17 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
per circa 25 biscotti Per la frolla:
Per il ripieno:
Per decorare:
Strumenti
Passaggi
Prepara la frolla: in una ciotola o nella planetaria, unisci farina, zucchero a velo, lievito, cannella e sale. Aggiungi il burro a cubetti e lavora fino a ottenere una sabbia fine. Unisci l’uovo e la vaniglia, impasta velocemente fino a ottenere un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola e metti in frigo per 30 minuti.
Prepara il ripieno: trita i fichi secchi con le noci tostate in un robot da cucina fino a ottenere una crema densa e leggermente granulosa. Aggiungi miele, scorza d’arancia e rum (o succo) e amalgama bene. Se serve, aggiungi un cucchiaio d’acqua calda per ammorbidire.
Forma i biscotti: stendi la frolla su un piano infarinato (spessore 3 mm). Disponi il ripieno a striscia lungo il centro, richiudi i bordi e sigilla bene. Taglia in pezzi da 6-7 cm, appiattisci leggermente e disponi su una teglia rivestita di carta forno.
Cottura: spennella con latte, spolvera con zucchero di canna e cuoci in forno statico a 180°C per 15-18 minuti, finché dorati e fragranti.
Raffredda e gusta: lasciali raffreddare su una griglia: la frolla diventerà friabile e il ripieno morbido e profumato.
Segreti e trucchi
Tosta le noci prima di tritarle: sprigionano un aroma intenso e si conservano meglio.
Se i fichi sono troppo secchi, ammollali in acqua calda 10 minuti.
Non lavorare troppo la frolla per mantenerla friabile.
Usa miele millefiori o d’arancio per un profumo più rotondo.
Varianti e versioni per intolleranze
Senza lattosio: sostituisci il burro con margarina vegetale o 90 g di olio di cocco.
Senza glutine: usa mix per frolla gluten free e aggiungi 1 cucchiaio di farina di mandorle.
Vegan: sostituisci l’uovo con 2 cucchiai di latte vegetale e 1 cucchiaino di amido di mais.
Ripieno alternativo: datteri e noci, mela e cannella, o crema di nocciole e miele.
Conservazione
I biscotti si conservano fino a 10 giorni in una scatola di latta o in un barattolo ermetico.
Puoi congelarli cotti o crudi: in quest’ultimo caso, cuocili direttamente dal freezer allungando la cottura di 3-4 minuti.
Domande frequenti
Posso usare fichi freschi invece dei secchi?
Sì, ma vanno cotti in padella con miele e scorza d’arancia finché diventano come marmellata.
Posso sostituire le noci?
Certo! Puoi usare nocciole, mandorle o un mix di frutta secca.
Si possono preparare in anticipo?
Sì, puoi tenere l’impasto in frigo fino a 2 giorni o congelare i biscotti già formati.
Perché i miei biscotti si sbriciolano?
Probabilmente hai cotto troppo o impastato a lungo. Segui i tempi e non aggiungere troppa farina.
Posso usare miele diverso?
Sì, anche miele di castagno o acacia: cambia leggermente l’aroma, ma resta perfetto per l’autunno.
Dosi variate per porzioni
