Pubblicità

Torta bueno-Crostata morbida con crema di nocciole

Torta buono, al gusto kinder buono, con una base di crostata morbida, preparata con lo stampo furbo, lo stampo con lo scalino, farcita con crema alla nocciola bianca e nutella, per renderla ancora più golosa, come goloso è il famoso kinder buono, barretta al cioccolato deliziosa.
Preparare la torta bueno è semplicissimo, bastano pochi minuti, alla portata di tutti, vi do subito la ricetta, sono sicura che non vedete l’ora di provarla, vi darò anche i consigli per renderla perfetta e piacevole.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Crostata morbida

  • 200 gFarina 00
  • 100 gZucchero
  • 2Uova medie
  • 70 gBurro
  • 70 gLatte
  • 10 gLievito in polvere per dolci
  • q.b.Scorza di limone

Farcia

  • 400 gCrema di nocciole bianca
  • 1 cucchiaioNutella
  • q.b.Kinder bueno

Per lo stampo

  • q.b.Burro
  • q.b.Pangrattato

Strumenti

  • Frusta elettrica
  • Ciotola
  • Carta forno
  • Stuzzicadenti
  • Teglia
Pubblicità

Preparazione

  1. torta bueno con crostata morbida

    Cominciamo a preparare l’impasto per la nostra crostata morbida, questa volta io ho usato le fruste elettriche, ma possiamo anche farlo con una frusta a mano. Prima prepariamo lo stampo, quello furbo per crostata morbida, da 22-24 cm, imburrato e cosparso di pangrattato, da preferire alla farina perchè si dora meglio e si stacca bella asciutta. Accendiamo già da ora il forno a 180°c statico, o sotto i 165°c ventilato.

  2. Lavoriamo le uova con lo zucchero in una ciotola, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Ammorbidiamo il burro, lo aggiungiamo alle uova con lo zucchero e continuiamo a lavorare, poi aggiungiamo poco latte e lavoriamo, aggiungiamo parte della farina e continuiamo a lavorare, mentre lavoriamo con le fruste, aggiungiamo a filo il latte, e infine incorporiamo tutta la farina, e il lievito, aggiungiamo anche l’aroma, vanillina o anche scorza di limone.

  3. Trasferiamo il composto nello stampo e cuociamo in forno caldo per circa 20, 25 minuti, o fino a che non risulta cotta, facciamo la prova stecchino prima di sfornarla, se risulta asciutto la possiamo sfornare. Lasciamo raffreddare fuori dal forno, prima di passare alla farcitura.

  4. Pubblicità
  5. Scaldiamo con tutto il vasetto la crema di nocciole al cioccolato bianco. Lo possiamo fare al microonde, in modalità scongelamento, per pochi secondi, fino a che non è abbastanza cremosa, o in un pentolino con acqua calda, ma ci vuole qualche minuto in più.

  6. torta bueno

    Distribuiamo su tutta la superficie della crostata, nella fossetta che si crea con lo stampo furbo, ossia la base che va capovolta sul vassoio da portata, tutta la crema di nocciole bianca.

  7. Poi formiamo con la carta forno un cono, mettiamo all’interno la nutella, scaldiamo allo stesso modo, io in microonde, e facciamo dei cerchi di nutella sulla crema di nocciole bianca già stesa, io ho fatto cerchi belli spessi partendo dall’esterno il cerchio più grande, e poi altri 2, uno medio e uno piccolo al centro.

  8. Pubblicità
  9. Con uno stuzzicadenti ho dato la forma a ragnatela, dividendo la superficie in 4 parti uguali, tirando due rette che si incrociano al centro della torta. Poi partendo dal cerchio più piccolo ho diviso ancora ogni quarto in altre 2 parti, così da ottenere infine il disegno a ragnatela della nostra torta bueno.

  10. Decoriamo infine con dei kinder bueno, seguendo i gusti personali. Lasciamo raffreddare la crema e la torta bueno è pronta per essere portata in tavola.

  11. Il dolce è già piacevole così senza essere bagnato, la crostata morbida è al burro, e quindi scioglievole, ma se preferite un dolce più umido allora potete anche bagnarlo leggermente, non troppo altrimenti si spacca, con del latte e cacao, o anche con un buon liquore, magari un liquore alla nocciola.

  12. Pubblicità
  13. Se vuoi ricevere le  mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOKPinterest  Telegram e Instagram,  ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.