Oggi vi proponiamo questa ricetta per realizzare del pane morbido con farina di farro.
Il pane ottenuto si adatta per realizzare dei panini per un pic – nic o, tostato, come accompagnamento a paté o zuppe.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2 filoncini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gfarina di farro
- 250 gfarina tipo 1
- 20 glievito di birra compresso
- 1 pizzicosale
- 20 mlolio extravergine d’oliva
- 200 mlacqua
- 1 cucchiainozucchero
Preparazione
1) in un bicchiere fate sciogliere tutto il lievito di birra in un po’ d’acqua;
2) in una ciotola di vetro mescolate le due farine setacciate e lo zucchero. Versateci quindi l’acqua con il lievito e i restanti liquidi;
3) impastate bene. Quando state a metà della realizzazione del panetto ultimate la sua realizzazione su una spianatoia in legno. Dovrete ottenere un impasto liscio ed omogeneo;
4) ponete nella ciotola di vetro già usata un po’ di farina e metteteci il panetto. Coprite la ciotola con un canovaccio e fateci lievitare il composto per 7 ore in un luogo caldo e asciutto, così che lieviti bene;
5) impastate nuovamente sulla spianatoia di legno e aggiungete un pizzico di sale. Dategli la forma che desiderate e disponete l’impasto su una placca da forno precedentemente rivestita con carta forno;
6) fate lievitare per un’altra ora;
7) cuocete in forno già caldo a 200 gradi per 40 minuti. Servite il pane una volta che sia ben freddo.
Conservazione e idea in più
Questo pane morbido al farro si mantiene in frigorifero per diversi giorni. Può essere tranquillamente surgelato, una volta raffreddato completamente; anche scongelato mantiene la morbidezza iniziale.
Dopo il secondo rimpasto potete aggiungerci sopra un mix di semi e procedere con l’altra ora di lievitazione.