Per il menu del 24 dicembre preparo diversi piatti che sono della tradizione italiana, altri della tradizione romana e altri ancora di quella abruzzese. Di seguito vi riporto dei piatti che sono quasi sempre presenti nel menu del 24 dicembre.
Antipasti

Aperitivo hugo
L’aperitivo hugo è stato inventato nel 2005 in Alto Adige, ma si è rapidamente diffuso in Triveneto, Austria, Svizzera e Germania. Non è molto alcoolico, facile e veloce da preparare ed è a base di prosecco, sciroppo di fiori di sambuco (o di melissa nella versione originaria) e foglie di menta. Nella mia versione ho aggiunto del lime, ma è buono anche senza o sostituito dal limone. La sua […]

Carciofi e pane fritti
I carciofi e pane fritti li prepariamo spesso durante tutto il periodo invernale che serviamo come contorno. Per la sera del 24 dicembre li serviamo insieme ad altre verdure fritte e a delle frittelle di broccolo e di mela, che serviamo come antipasto. Ti potrebbe interessare anche

Frittelle di mele
Le frittelle di mele le preparo spesso per la cena del 24 dicembre insieme alle frittelle di broccolo e i carciofi e pane fritti. Vediamo insieme come preparale! Ti potrebbe interessare anche

Frittelle di broccolo
Le frittelle di broccolo le preparo spesso per la cena del 24 dicembre come antipasto insieme alle frittelle di mela, ai carciofi e pane fritti. In aggiunta le servo con altri antipasti a base di salumi, formaggi o di pesce. Vediamo insieme come preprarle. Ti potrebbe interessare anche
Primo piatto

Spaghetti con sugo di tonno
In questo periodo dell’anno mi piace preparare questi gustosi spaghetti con sugo di tonno. Sono, infatti, un primo piatto facile e veloce da realizzare, ideale da servire per una cena a base di pesce e che potrete comunque preparare in ogni occasione. In genere preparo questi spaghetti anche il 24 dicembre per il cenone di […]

Spaghetti con seppie e gamberi
Questi spaghetti con seppie e gamberi di solito li preparo durante le festività di Natale per quando ho degli ospiti. Sono, infatti, un primo piatto ideale da servire per una cena a base di pesce, che potrete comunque preparare in ogni occasione durante tutto l’anno. Cosa aspettate prepariamo insieme questi spaghetti con seppioline e gamberi! […]
Secondo piatto

Orata al forno e insalata
L’orata al forno e insalata la preparo molto spesso come secondo piatto di un menù a base di pesce. Riscuote sempre molto successo anche tra gli ospiti e mi piace prepararla soprattutto da questo periodo dell’anno e l’estate. Se vi piace potete aggiungere anche dei pomodorini freschi e delle olive nere. Come aromi potete usare […]
Dolce

Ferratelle abruzzesi
Le ferratelle abruzzesi sono golose cialde note sin dall’epoca degli antichi Romani, e cotte con uno strumento in ferro. Sono tipiche della cucina abruzzese ma si trovano comunemente anche in quella laziale e molisana; il loro nome varia a seconda della zona dove vengono realizzate e sono note anche come neole, pizzelle, nuvole o cancelle. Per prepararle sono necessari […]

Pasta con le noci
La pasta con le noci è un dolce che prepariamo spesso durante tutto il periodo natalizio e lo serviamo anche ai nostri ospiti, che ne rimangono sempre molto entusiasti. Questa tradizione l’ho ereditata dalla mia bisnonna originaria del viterbese, zona dove si usa preparare questo dolce appunto durante il periodo natalizio. Ti potrebbe interessare anche