Menu del veglione

menu del veglione

Per il menu del veglione preparo diversi piatti che vi propongo qui di seguito.

Vediamo insieme i piatti per realizzare questo menu del veglione!

Antipasti

cocktail di gamberi

Cocktail di gamberi in salsa rosa

Il cocktail di gamberi in salsa rosa è un antipasto classico degli anni ’80, ma ancora molto preparato ancora adesso in quanto molto facile e veloce da preparare. Può essere preparato in anticipo, conservandolo in frigorifero, e tirato fuori poco prima di servirlo. Di solito il cocktail di gamberi in salsa rosa (noi la prepariamo in […]

Continua
saccottini con pere e caprino

Saccottini con pere e caprino

Questi saccottini con pere e caprino, facili e gustosi da preparare, sono ideali come secondo vegetariano. In questo periodo dell’anno mi piace accompagnarli con degli agretti conditi con olio e limone. I saccottini con pere e caprino sono ideali se volete preparare un menu a buffet perché sono facili da mangiare anche a temperatura ambiente; […]

Continua

Primo piatto

spaghetti con salsiccia di morteau

Pasta salsiccia di Morteau

La salsiccia di Morteau, conosciuta anche come Belle de Morteau, è una salsiccia affumicata tradizionale della regione storica francese della Franca Contea e prende il nome dalla città di Morteau e prodotta ad un’altitudine superiore a 600 m. Viene affumicata nei tradizionali camini piramidali, chiamati “tuyés” ed è una salsiccia dal sapore forte e molto […]

Continua
risotto allo zafferano

Risotto allo zafferano

Lo zafferano è una spezia antica, conosciuta già al tempo degli Egizi. Inizialmente veniva usato per tingere i tessuti e solo successivamente è stato usato anche in cucina per realizzare diversi piatti. Il risotto allo zafferano è un primo piatto gustoso e raffinato, seppur semplice da realizzare. Si tratta di una ricetta vegetariana che ha un sapore intenso per un risotto […]

Continua

Secondi e contorni

rotolo di pollo farcito

Rotolo di pollo farcito

Il rotolo di pollo farcito è un secondo piatto molto gustoso, che di solito preparo la domenica o i giorni di festa. Lo accompagno con diversi contorni come il radicchio in padella o i carciofi al tegame. Mi piace preparare questo secondo per il pranzo della domenica, anche quando ho degli ospiti. Vediamo insieme come […]

Continua
lenticchie in umido

Lenticchie in umido

Lens culinaris  è una pianta dicotiledone della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose) detta lenticchia, coltivata sin dall’antichità. Si tratta di una delle prime specie domestiche, risalenti già ad un periodo compreso tra il 13.000 e l’11.000 a.C.. È una pianta annuale, i cui frutti, ovvero le lenticchie, sono ricchi di proteine e ferro; ce ne sono diverse varietà, particolarmente apprezzati in Europa. Vi propongo questa ricetta per preparare delle […]

Continua
patate ripassate in padella

Patate ripassate in padella

Preparo spesso queste patate ripassate in padella come contorno per diversi menù anche quando ho degli ospiti. Si preparano in poco tempo e sono ideali anche per chi vuole rimanere sempre in forma. Vediamo insieme come preparare questo contorno! Ti potrebbe interessare anche

Continua

Dolci

panna montata con canditi

Panna montata con canditi

La panna montata con canditi la preparo spesso come fine pasto per quando ho degli ospiti e ne rimangono sempre soddisfatti. Si prepara molto facilmente, con pochi ingredienti e il risultato è molto gustoso. Vediamo insieme come preparare questo dolce. Ti potrebbe interessare anche

Continua
boston cream pie

Boston cream pie

La Boston cream pie è un dolce di tipo cake originario di Boston, nel Massachusetts, a base di pan di Spagna al burro, crema pasticcera e glassa al cioccolato. La vera e propria Boston cream pie risulta inventata dallo chef francese Raelyn, che lavorò dal 1865 al 1881 nello storico Parker House Hotel (oggi Omni Parker House) di Boston. Il dolce cambiò nome più volte fino a essere […]

Continua
/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *