La torta salata al grano saraceno che vi propongo oggi è semplice, genuina e ha quel tocco “rustico” che a me piace sempre molto. L’impasto può essere fatto in un mixer o a mano ed è preparato con farina di tipo 1 e di grano saraceno. Questa miscela regala al guscio una consistenza croccante proprio molto piacevole. È un vero piatto unico nutriente e gustoso che può essere realizzato in anticipo e che è ideale per un pranzo al volo, una cena veloce o per portare in tavola qualcosa di speciale senza complicarsi troppo la vita. Quindi se cercate una ricetta che unisca sapore, semplicità e ingredienti semplici, questa potrebbe diventare la vostra nuova torta salata preferita. Prepararla è un vero piacere… e mangiarla ancora di più! Pronti ad impastare? Seguitemi in cucina!
Altre torte salata che vi consiglio di provare:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la torta salata al grano saraceno
Per la pasta:
Per il ripieno:
Strumenti
Io ho preparato la base di questa torta salata con il Bimby, ma potete realizzarla tranquillamente con una planetaria oppure anche a mano lavorando gli ingredienti prima in una ciotola e poi sulla spianatoia.
Preparazione della torta salata al grano saraceno
Cominciamo con la pasta!
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e impastarli per 2 minuti a velocità Spiga.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia, lavorarlo qualche istante con le mani, poi formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.

Nel frattempo…
Pulire il porro, eliminando la parte verde più scura, la guaina esterna e tutte le radichette. Lavarlo bene sotto acqua corrente e tagliarlo a rondelle.

In un tegame, scaldare un paio di cucchiai di olio e un paio di cucchiai di acqua, unire i porri, salare e pepare a piacere e farli appassire per 5 minuti a fiamma dolce, mescolandoli di tanto intanto.

Lavare molto bene gli spinaci (eliminate la nervatura centrale se è troppo grossa) e asciugarli con una centrifuga per insalata. Metterli in un tritatutto e tritarli finemente: potete fare questa operazione anche con una mezzaluna.

Ed ora prepariamo il ripieno della nostra torta salata al grano saraceno!
In una ciotola capiente, sgusciare le uova, salarle e peparle a piacere, aggiungere il latte e sbatterle con una piccola frusta a mano per il tempo necessario ad amalgamare tuorli ed albumi.

Quindi, aggiungere gli spinaci tritati e mescolare.

Unire anche la scamorza precedentemente tritata (io l’ho messa in un mixer).

Infine, trasferire nella ciotola anche i porri e incorporarli al composto.

Siamo pronti per terminare la nostra torta salata al grano saraceno!
Con il mattarello, stendere la pasta al grano saraceno sopra ad un foglio di carta da forno formando un disco un po’ più grande della tortiera.

Aiutandosi con la carta da forno, trasferire questa base all’interno della tortiera, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e cospargerlo con due cucchiai di pangrattato.

A questo punto, versare all’interno del guscio di pasta il ripieno di spinaci e livellarlo con una spatola.

Infine, ripiegare la pasta in eccesso sopra al ripieno, formando un piccolo bordo.

Cuocere la torta salata al grano saraceno in forno statico preriscaldato a 180° per 45/50 minuti. Sfornarla e lasciarla leggermente intiepidire prima di gustarla. Enjoy! Paola

Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!

Nota
Ho trovato questa ricetta in un vecchio numero della rivista “Alice Cucina” e qui ve l’ho proposta con tutte le mie modifiche.
Dosi variate per porzioni