Pubblicità

Risotto al melone con chips di crudo

Prosciutto e melone sono, da sempre, due ingredienti che si sposano a meraviglia; due ingredienti che fanno tanto “bella stagione”. Nella ricetta di oggi l’abbinamento è ancora più azzeccato. Eh sì, perché la dolcezza e la morbidezza del risotto al melone sono perfettamente bilanciate dalla sapidità e dalla croccantezza delle chips di crudo. Un primo piatto forse un po’ insolito ma che, ancora una volta, ci dimostra quanto sia versatile il riso. Ringrazio Diego, il mio ristoratore preferito, per le dritte che mi ha dato sulla preparazione di questo piatto di cui non ero molto convinta. Thanks!

Altre ricette di risotti “particolari” che potrebbero interessarvi:

risotto al melone
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti per il risotto al melone

200 g riso Carnaroli
200 g melone (peso al netto degli scarti)
50 g porro (peso al netto degli scarti)
100 ml vino bianco secco
brodo vegetale
30 g burro
30 g Grana Padano grattugiato (o Parmigiano)
Qualche fetta prosciutto crudo
olio extravergine d’oliva
sale
pepe nero

Strumenti

1 Ciotola
1 Colino a maglie fitte
1 Mezzaluna
1 Padella
1 Tegame
Pubblicità

Preparazione del risotto al melone

Prepariamo gli ingredienti!

Per prima cosa privare le fette di melone dei semi e della scorza e tagliarle a piccoli dadini.

Metterli in un colino a maglie fitte, condirli a piacere con sale e pepe nero e mescolarli. Appoggiare il colino sopra ad una ciotola in modo da raccogliere il liquido rilasciato dal melone. Non sarà molto e lo utilizzeremo in cottura.

Pulire il porro eliminando la parte verde più scura e tutte le radichette; poi tritarlo finemente. Io ho usato una mezzaluna.

Pubblicità

Tagliare le fette di prosciutto crudo a striscioline eliminando le eventuali parti grasse. Quindi metterle in una piccola padella ben calda senza alcun condimento e rosolarle fino a quando risulteranno secche e croccanti.

risotto al melone - chips di prosciutto

Ed ora cuociamo il nostro risotto al melone!

In un tegame, scaldare qualche cucchiaio di olio prima di unire il porro. Lasciarlo sfrigolare per qualche istante, poi aggiungere il riso e tostarlo per un paio di minuti mescolando continuamente affinché la tostatura risulti uniforme.

risotto al melone - tostatura

Quindi bagnarlo col vino bianco e, una volta evaporato, cominciare ad aggiungere il brodo bollente un mestolo dopo l’altro aspettando che il liquido si sia assorbito quasi completamente prima di aggiungere il successivo. Unire anche il succo rilasciato dai dadini di melone.

risotto al melone - cottura 1
Pubblicità

A 3/4 minuti dal termine della cottura, versare nel tegame anche i dadini di melone. 

risotto al melone - cottura 2

Ultimata la cottura, spegnere il fuoco e aggiungere il burro ed il formaggio grattugiato.

Mantecare delicatamente con un cucchiaio di legno, regolare di sale (se necessario), poi lasciare riposare il risotto al melone per qualche secondo prima di distribuirlo nei piatti individuali. Decorarlo con le chips di prosciutto crudo, spolverizzarlo con del pepe nero macinato al momento e servirlo subito, ben caldo. Enjoy! Paola

Pubblicità

Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook  (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.