Ma chi l’ha detto che l’insalata di riso deve essere per forza un piatto svuotafrigo? Certo… molto spesso lo è ma si può anche scatenare un po’ la fantasia e creare qualche abbinamento ad hoc. Il riso freddo alla mediterranea che vi propongo oggi è una delle mie versioni estive di un grande classico. In questa ricetta, i pomodorini vengono saltati in padella per esaltarne la dolcezza, la feta aggiunge una nota cremosa e sapida mentre il basilico fresco dà al piatto il profumo estivo che ci piace tanto. Ma il tocco in più sta nella granella di mandorle tostata e sfumata con aceto balsamico: croccantezza e un lieve contrasto agrodolce che rendono questa insalata tutt’altro che banale. E non è finita… perché ci sono anche i capperi e le olive taggiasche che completano l’insieme con il loro intenso sapore. Insomma un piatto fresco, perfetto per una cena leggera, un pic nic o un pranzo sotto l’ombrellone; perfetto anche per la schiscetta da portare in ufficio. E il bello è che si prepara in anticipo e migliora col riposo! Salvate la ricetta per il vostro prossimo pranzo estivo e condividetela con chi ama i sapori mediterranei!
Altre idee analoghe che vi potrebbero interessare:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaBollituraFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per il riso freddo alla mediterranea
Strumenti
Preparazione del riso freddo alla mediterranea
Cuocere il riso in abbondante acqua bollente salata, scolarlo al dente (mi raccomando, niente riso molliccio) e poi passarlo subito sotto acqua fredda corrente per fermarne la cottura e raffreddarlo.

Lavare i pomodorini, asciugarli tamponandoli con carta da cucina e tagliarli prima in quarti e poi a pezzetti.

In una padella, scaldare qualche cucchiaio di olio insieme a del peperoncino che può essere dosato a piacere in base al gusto personale. Rosolarvi uno spicchio di aglio tritato finemente. Se non lo gradite, potete anche lasciarlo intero ed eliminarlo a fine cottura.

Lasciarlo sfrigolare per qualche istante, poi unire i pomodorini e rosolarli per un paio di minuti a fiamma vivace mescolandoli spesso. Quindi condirli con una generosa presa di sale e un pizzico di zucchero di canna e proseguire la cottura per altri 3/4 minuti a fiamma dolce mescolandoli di tanto in tanto. Spegnere il fuoco e far raffreddare.

Scaldare molto bene una piccola padella prima di aggiungere la granella di mandorle. Tostarla velocemente, poi bagnarla con l’aceto balsamico e farlo sfumare. Toglierla dalla padella per evitare che bruci e metterla da parte.

Trasferire il riso ormai freddo all’interno di una capiente insalatiera e unire i pomodorini con tutto il loro sughetto, la feta sbriciolata, la granella di mandorle tostata, le olive taggiasche tritate grossolanamente e i capperi dissalati.

Irrorare con un filo di olio e mescolare il tutto con cura per amalgamare bene gli ingredienti. Regolare di sale, se necessario.

Riporre il riso freddo alla mediterranea in frigorifero per qualche ora prima di servirlo. Enjoy! Paola
Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!

Dosi variate per porzioni