Cosa si cucina oggi? Io vi propongo del cavolfiore alla curcuma cotto in forno e arricchito con delle olive taggiasche. Quanto può far bene un contorno di questo tipo? Tanto! Tanto, tanto! E la cosa davvero incredibile è che, oltre a far bene, è anche buonissimo e leggero. A casa mia è stato molto apprezzato anche dai figli. Sarà che la curcuma è così aromatica da rendere invitante qualsiasi piatto? Credo proprio di sì. Ma in questo caso anche la cottura in forno dà un notevole contributo rendendo molto appetitoso un ortaggio che, soprattutto i bambini, spesso non gradiscono. Non vi resta che provarlo! Inoltre è un contorno ultra pratico, perché si taglia il cavolfiore, lo si condisce e lo si mette in forno. Poche mosse e via! Un piatto adatto anche a chi segue una dieta vegana.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 122,79 (Kcal)
- Carboidrati 13,19 (g) di cui Zuccheri 4,49 (g)
- Proteine 4,72 (g)
- Grassi 7,46 (g) di cui saturi 1,27 (g)di cui insaturi 1,91 (g)
- Fibre 5,44 (g)
- Sodio 338,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 1cavolfiore
- 70 golive taggiasche
- q.b.curcuma in polvere
- 20 mlolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Strumenti
- Colino a maglie fitte
- Pennello
- Teglia da forno
Preparazione
Pulire il cavolfiore eliminando le foglie esterne ed il gambo. Lavarlo molto bene sotto acqua fredda corrente ed asciugarlo tamponandolo con carta da cucina.
Con un coltello, tagliarlo prima a fette dello spessore di circa 1 cm e poi ridurlo a pezzi.
Disporre i pezzi di cavolfiore in una teglia rivestita con carta da forno e spennellarli con l’olio. Non buttate via le eventuali briciole che si saranno formate col taglio, ma inseritele negli spazi vuoti della teglia. Poi condire il tutto con una generosa presa di sale ed una macinata di pepe nero.
Infine spolverizzare tutta la superficie con della curcuma in polvere (la quantità è a piacere a seconda del gusto personale) facendola cadere a pioggia attraverso un piccolo colino e disporre qua e là le olive taggiasche.
Cuocere il cavolfiore alla curcuma in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa. Sfornarlo e lasciarlo leggermente intiepidire prima di servirlo. È buono anche freddo (a temperatura ambiente, non da frigorifero). Enjoy! Paola