Vi capita mai di avere delle banane che hanno ormai passato il giusto grado di maturazione? Be’, non so come funzioni in casa vostra, ma a casa mia se le banane cominciano a scurire non le mangia più nessuno. Io ho ben da mostrare che dentro sono ancora bianchissime, nulla da fare. Quante volte, quindi, esse finiscono miseramente nella spazzatura dopo aver stazionato nel cesto della frutta. Ebbene se volete evitare questa triste fine continuate a leggere questa ricetta. Si tratta del banana bread, un plumcake dalla consistenza morbida e umida per la cui realizzazione servono proprio banane molto mature. Poiché ero sicura che un dolce a base di banane non avrebbe avuto successo con i miei figli, ho aggiunto delle gocce di cioccolato per fregarli. E ci sono riuscita alla grande.
Altre ricette con le banane:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il banana bread
- Energia 332,52 (Kcal)
- Carboidrati 48,20 (g) di cui Zuccheri 24,36 (g)
- Proteine 5,87 (g)
- Grassi 14,37 (g) di cui saturi 7,53 (g)di cui insaturi 3,99 (g)
- Fibre 1,67 (g)
- Sodio 175,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 113 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione del banana bread
Vi ricordo che le banane da utilizzare in questa ricetta devono essere MOLTO mature.

Prepariamo gli ingredienti!
Mettere il burro a pezzetti in una ciotola e lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente. In alternativa passarlo pochi secondi nel forno a microonde.
Mescolare la farina con il bicarbonato e il lievito.

Lavare molto bene il limone e prelevarne la scorza con una grattugia per agrumi.

Sbucciare le banane e schiacciarle molto bene con una forchetta. Quindi irrorarle con il succo di limone affinché non anneriscano e metterle da parte.

Ed ora via con l’impasto!
Aggiungere lo zucchero al burro ammorbidito e lavorarli con le fruste elettriche.

Unire le uova ed un pizzico di sale e mescolare di nuovo con le fruste.

Aggiungere anche la purea di banane e amalgamare bene tutti gli ingredienti, poi profumare con la scorza di limone.

A questo punto cominciare ad unire gradualmente gli ingredienti secchi setacciandoli attraverso un colino a maglie fitte.

Infine incorporare le gocce di cioccolato.

Versare il composto ottenuto all’interno di uno stampo per plumcake di 24 × 10 cm precedentemente imburrato e infarinato (non si dovranno superare i 2/3 dello stampo).

Cuocere il banana bread in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti circa. Fare la prova stecchino per verificarne l’effettiva cottura prolungandola di alcuni minuti se fosse necessario.
Sfornare il banana bread e lasciarlo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo e trasferirlo sul piatto da portata. Una volta freddo spolverizzarlo con dello zucchero a velo. Enjoy! Paola
Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!
